Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: 'Biscottini' per i reduci della Folgore (distintivi d'onore)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    'Biscottini' per i reduci della Folgore (distintivi d'onore)

    Un nostro giovane utente, mi ha fatto sobbalzare dalla sedia del computer.
    Testuale:...-le invio privatamente questa foto che illustra la distribuzione di 'biscottini' ai reduci della Folgore a Firenze nel 1943.Ma che cerimonia era?Purtroppo non so postare le foto nel Forum, ecco perché mi avvalgo della sua email privata che ho trovato nel web...
    -Li' per li' ho pensato ad uno scherzo, ma poi considerata la sincerita' con cuil' utente (che invito ad imparare a postare le foto, visto che e' semplicissimo)ha espresso la sua domanda,mi sono deciso a chiarire l'equivoco.

    L'evento si riferisce a maggio del 1943, Rovezzano,Firenze, in occasione della consegna delle bandiere di combattimento ai tre reggimenti della Divisione Paracadutisti NEMBO.In tale occasione fu prevista una cerimonia per onorare i superstiti di quella che
    fu la Divisione Paracadutisti FOLGORE, reduce dai campi di battaglia dell'Africa Settentrionale.Erano presenti i reduci,i feriti ed i mutilati nonché i tre reggimenti 183°-184°-185° della NEMBO al completo.Questa commovente cerimonia,comandata dal Gen. Caracciolo di Feroleto,comandante la 5^ Armata, previde il conferimento di un distintivo d'onore per tutti i reduci della FOLGORE.
    Il distintivo sostituiva a tutti gli effetti il brevetto cucito sul braccio sinistro e se ne poterono fregiare solo gli uomini della FOLGORE reduci dall'Africa.Dalla foto sembrano dei 'biscottini' come dice l'utente, ma in realta' sono questi:
    La foto in dettaglio e' estrapolata dal filmato LUCE che vide oltre a questa cerimonia, anche la consegna delle bandiere di guerra ai tre reggimenti della NEMBO e la parata a passo di corsa dei tre reggimenti.Di li' a poco vi sarebbe stata la caduta del fascismo e poco piu' tardi l'armistizio:tempi difficili per l'Italia.La cosa ci permette di smentire, senza ombra di dubbio che tale distintivo d'onore
    non era un distintivo destinato ai cobelligeranti,come spesso si sente impropriamente dire.
    Alla cerimonia partecipo' anche mio padre (Sgt Magg Istruttore Paracadutista).

    PaoloM
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato