mi hanno preso per l'informatutto stavolta con questa foto mi chiedono spallina da carabinieri montata su panno verde ma di che grado e che epoca ? poi non dovrebbe avere il bottone con la fiamma? ciao e grazie
mi hanno preso per l'informatutto stavolta con questa foto mi chiedono spallina da carabinieri montata su panno verde ma di che grado e che epoca ? poi non dovrebbe avere il bottone con la fiamma? ciao e grazie
dovrebbe essere colonnello comandante, ma quel bottone da CC non torna molto. E' tutta plastica, stelle e gallone?![]()
mancò la fortuna non il coraggio
A giudicare dalla forma e dal tessuto della controspallina si dovrebbe trattare di una uniforme invernale di servizio in panno kaki da truppa modello 1951, questa uniforme concepita per la truppa era prescritta anche per gli ufficiali in occasione di servizi armati al comando di truppe che indossavano la medesima uniforme,
per regolamento era prescritto che anche gli ufficiali, con questa tenuta, portassero alamari in lamierino e bottoni lisci da truppa, spesso però si vedono uniformi di questo tipo da ufficiale con alamari ricamati e bottoni con fregio, sono però dei fuori ordinanza largamente praticati, evidentemente in questo caso il Comandante era particolarmente ligio ai regolamenti, a partire dalla metà degli anni '60 furono creati distintivi di grado in materiale plastico, usati in special modo su uniformi di servizio, quindi nulla di strano, sarebbe interessante vedere tutto l'insieme, tanto per completezza e per confermare la "diagnosi"...
... confermo quanto detto da Adriano. Con le uniformi confezionate in panno cachi da truppa anche gli ufficiali sia sulle giubbe che sui cappotti portavano i bottoni lisci.
Dopo il 1975 i bottoni di tutte le uniformi, esclusa la Grande Uniorme Speciale, ebbero il fregio particolare che tutti conosciamo.
Per quanto riguarda l'utilizzo della plastica trattandosi di uniformi da usare nei gravosi servizi d'Istituto (di notte, in campagna ecc.) non era il caso di consumare quelli in galloncino e ricami d'argento molto più costosi e... delicati.
Saluti
fm![]()
E' la somma che fa il totale.
costesemente, dove si trovano le notizie circa i bottoni? Esiste una pubblicazione oppure si trova qualcosa in rete? Grazie![]()
mancò la fortuna non il coraggio
"Struttura, uniformi e distintivi dell'esercito italiano 1946-1970" Ales-Viotti edito dall'ufficio storico dello SME anno 2007, tre volumi costo 100,00 €
ma non è plastica è metallo lamierino ciao
Guarda bene! Sembra lamierino perché lo strato di laminatura è piuttosto spesso e sembra metallo solido, ma se ne sollevi una ti accorgi che è di resina con gambi di ottone affogati, anche il galloncino alto 5 mm si vede che di plastica stampata...
Queste sono di tipo analogo, anche la controspallina è in materiale plastico sottopannato di panno kaki (il tipo di disegno del "gallone" la data a dopo il 1965):
[attachment=0:1dznc45s]DSCF0010.JPG[/attachment:1dznc45s]
Allievo (cc ?):
C. Sabatini - E. Antonini: Bottoni militari italiani, Mucchi editore, Modena, 1998. (L. 65.000).... costesemente, dove si trovano le notizie circa i bottoni? Esiste una pubblicazione oppure si trova qualcosa in rete? Grazie![]()
E' dedicato solo ai bottoni militari a partire dal regno di Sardegna, 1833, al 1998. Sono riportate tutte le note attuative nonché le tavole sia originali che fotografiche dei bottoni stessi.
Saluti
fm![]()
E' la somma che fa il totale.
![]() |
![]()
|
![]()
|