Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: Un nuovo recupero (Ordnance QF 2 pounder)

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    44

    Un nuovo recupero (Ordnance QF 2 pounder)

    Nel corso dell'ultima immersione di sabato, ho recuperato un altro pezzo (un po piu' piccolo di quello dell'altra volta).
    Sembra ancora un cannoncino ed ha la canna 'aperta' in una classica banana.
    Sembra avere il bossolo ancora in canna.
    Chiedevo info circa il modello ed ero curioso di sapere se era uso "dismettere" le armi in questo modo (ma hanno sparato con la bocca "occlusa"?).
    In un paio di 'siti' si trovano moschetti e varie armi che sembrano essere state intenzionalmente manomesse prima di essere state gettate sott'acqua... da un paio di "interviste" a gente del luogo sembra che in quei posti ci fossero dei check point alleati che raccoglievano le armi dopo l'armistizio (scusate le castronerie ma non sono pratico ne di armi e purtroppo nemmeno di storia).

    Grazie per qualunque info sappiate darmi.

    [attachment=0:3rjew4yq]foto.JPG[/attachment:3rjew4yq]


    [attachment=1:3rjew4yq]foto2.JPG[/attachment:3rjew4yq]


    [attachment=2:3rjew4yq]foto1.JPG[/attachment:3rjew4yq]


    [attachment=3:3rjew4yq]foto.JPG[/attachment:3rjew4yq]
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato L'avatar di stecol
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,662

    Re: Un nuovo recupero

    Si tratta di un "Ordnance QF 2 pounder", vale a dire il cannone controcarri inglese da due libbre, conosciuto in Italia anche come "cannone c/c da 40/50".
    O meglio si tratta della BdF e della culla.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Ordnance_QF_2_lb

    Ciao
    Stefano

    P.S.: Certo che un paio di misure anche in questi casi potrebbero far comodo, tipo lunghezza totale dell'oggetto e calibro della BdF, anche approssimativi o addirittura stimati.
    É difficile volare con le aquile quando hai a che fare con i tacchini ....

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    prov. di Savona
    Messaggi
    1,004

    Re: Un nuovo recupero

    Citazione Originariamente Scritto da Guest
    ... da un paio di "interviste" a gente del luogo sembra che in quei posti ci fossero dei check point alleati che raccoglievano le armi dopo l'armistizio .......
    mi sembra però strano che gli alleati buttassero a mare anche armi di loro proprietà....

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di stecol
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,662

    Re: Un nuovo recupero

    Citazione Originariamente Scritto da 157°
    mi sembra però strano che gli alleati buttassero a mare anche armi di loro proprietà....
    Un'arma obsoleta conciata in quel modo, che altro ci potevi fare ?
    Tolte le parti riutilizzabili (ben poche), l'hanno smaltita nel modo più comune per l'epoca.

    Ciao
    Stefano
    É difficile volare con le aquile quando hai a che fare con i tacchini ....

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Centerfire
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Firenze - Toscana
    Messaggi
    4,577

    Re: Un nuovo recupero

    Bella sabbiata! Anche se resta molto lavoro da fare...

    La tecnica è veloce ed efficacissima, peccato che snaturi il pezzo ma vista la situazione ed il valore non penso ci siano problemi.

    La culatta è stata risparmiata per salvare il bossolo?
    Adesso bisognerebbe lasciarlo a mollo nella nafta per qualche giorno, sicuramente avrà tanto di quel sale all'interno che riprenderà la ruggine in capo a qualche ora...
    E' possibile che con attenzione e buone chiavi qualcosa si possa smontare per pulirlo meglio, la vedo dura estrarre il bossolo che si sarà ossidato e saldato alla camera. Ma se riuscite a togliere l'otturatore qualche prova la potete fare spingendo dalla bocca con un palo di legno.

    Ah, proprio l'interno canna è quello più difficile da trattare, più riuscite a raschiare e più durerà!

    A che livello di restauro avete intenzione di arrivare?
    Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
    Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
    e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
    E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
    È tempo di morire. (Blade Runner)

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    prov. di Savona
    Messaggi
    1,004

    Re: Un nuovo recupero

    Citazione Originariamente Scritto da Centerfire
    Bella sabbiata! Anche se resta molto lavoro da fare...
    ...... la vedo dura estrarre il bossolo che si sarà ossidato e saldato alla camera. Ma se riuscite a togliere l'otturatore qualche prova la potete fare spingendo dalla bocca con un palo di legno......
    il tutto NATURALMENTE se siete sicuri che sia presente SOLO il bossolo e non anche invece il proietto ( magari un esplosivo carica cava visto che è un cannone anticarro..)

  7. #7
    Utente registrato L'avatar di stecol
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,662

    Re: Un nuovo recupero

    Nessuna munizione a carica cava per i controcarri britannici durante la II G.M., ma per quanto riguarda il due libbre almeno due modelli di munizione HE-T, la Mk.2 e la Mk.7, più almeno un modello di perforante tracciante (AP-T), il Mk.1, che prevedeva una piccola (ma comunque micidiale) carica esplosiva al suo interno.

    Se ci dovesse essere il minimo sospetto che l'arma possa contenere anche solo parte della munizione consiglio di avvertire le Autorità di P.S., anche se il pezzo è stato a bagno per oltre mezzo secolo.

    Ciao
    Stefano
    É difficile volare con le aquile quando hai a che fare con i tacchini ....

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    44

    Re: Un nuovo recupero

    Qualche precisazione:
    Non era ina acqua salata ma dolce (lago)
    L'ho fatto granigliare e non sabbiare (e' una piccola differenza ma e' un trattamento 'leggermente' meno aggressivo)
    C'e' davvero qualche possibilita' che abbiamo infilato un proiettile carico in un'arma cosi' conciata o piuttosto quello non sara' stato il proiettile del colpo di grazia?
    Se, dico se, volessi tentare di far scorrere l'otturatore (scusate se il termine non e' corretto) devo semplicemente tentare di 'abbassare' la 'piasta' che sembra avere due guide laterali?

    Ultima precisazione.
    Non e' mia intenzione procedere ad un ulteriore restauro.
    Come e' in uso tra 'noi' subacquei, non si porta mai niente a casa definitivamente.
    Questo pezzo tornera' in acqua a fianco dell'altro che avevamo recuperato in una sorta di 'museo' subacqueo ed accompagnera' altri reperti (tra cui uno splendido motore stellare di un idrovolante caproni con ancora l'elica l suo posto), in pratica verra' solamente spostato in posto piu' facile da visitare.

    Sono stupito per la competenza e la rapaidita' con cui rispondete!
    Grazie mille a tutti.

  9. #9
    Utente registrato L'avatar di stecol
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,662

    Re: Un nuovo recupero

    Citazione Originariamente Scritto da Guest
    ..... ed accompagnera' altri reperti (tra cui uno splendido motore stellare di un idrovolante caproni con ancora l'elica l suo posto) .....
    Tu lo sai cosa ci devi fare con le foto del motore stellare, Vero ?

    Ciao
    Stefano
    É difficile volare con le aquile quando hai a che fare con i tacchini ....

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    prov. di Savona
    Messaggi
    1,004

    Re: Un nuovo recupero

    non avevo letto questo pezzo: "....usato daGermania (esemplari belgi catturati, ridisegnati 4.0 cm Pak 154 (b)).." questo giustifica in pieno il fatto che fosse in fondo al lago! e quindi i check point alleati che raccoglievano le armi dopo l'armistizio .......
    e poi ....premesso anche che "de gustibus non disputantur" che certezza avate che ributtarlo in lago lì resti?

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato