cerco informazioni su un Reggimento autonomo di Brescia
su un documento inglese è classificato: "Autonomous platoon of Brescia"
-qualcuno sa di cosa si tratta quando parliamo di un reggimento autonomo?
cerco informazioni su un Reggimento autonomo di Brescia
su un documento inglese è classificato: "Autonomous platoon of Brescia"
-qualcuno sa di cosa si tratta quando parliamo di un reggimento autonomo?
Di quale periodo? Platoon mi pare significhi plotone e non reggimento. La brigata Brescia mi risulta al fronte francese nel 1918, questo è il periodo di riferimento?
mi informo meglio, poi aggiornoOriginariamente Scritto da gefreite
![]()
ALLORA HO CONTROLLATO, STIAMO PARLANDO DI UN FOGLIO MATRICOLARE, è di un soldato di fanteria nativo di Messina, classe 1982Originariamente Scritto da gefreite
-nel marzo del 1916 il foglio spiega che il fante è:
Tale nel Plotone Autonomo del Distretto di Brescia
poi subito sotto la riga:
-marzo 1917 tale nel Rep. 77° Rgt di Fanteria
è sto plotone autonomo che non mi dice nulla, mai sentito
Ok allora classe 1892. Probabilmente era in qualche plotone autonomo, non saprei la sua funzione precisa, del distretto militare di Brescia. Era un soldato dei distretti poi passato alla brigata Brescia.
Secondo me.
Ciao!
![]()
ora cerco altre info in web
in web ho trovato quanto segue:
77º RF (Brigata "Toscana") (Peschiera, Mantova, Parma, Pescara, Fano, Ravenna, Milano, Bra, Brescia, Lecce, 1881-1926) [1915-1918 Fajti hrib, Sabotino, Piave]
Si può ipotizzare che avendo una sede il 77° presso Brescia il fante sia stato inquadrato in un piccolo reparto (Plotone autonomo) con mansioni di specialista.
I Plotoni Autonomi erano al pari delle Sezioni e delle Squadre le più piccole unità impiegate nella GG.
Per le norme di Organica dell'esercito It il plotone ha un organico compreso fra i 21 e i 50 effettivi. é costituito da un numero variabile di persone in funzione della composizione delle squadre. È normalmente comandato da un ufficiale inferiore (tenente o sottotenente) o da un maresciallo. Questo reparto assolveva a specifiche funzioni nell'ambito delle compagnie e dei reggimenti. Nel caso di specialità d'arma particolari (genio, artiglieria, trasporti, ecc.) veniva aggregato ad unità di livello superiore come unità di supporto. Si trova documentazione di Plotoni Autonomi con mansioni di sussistenza, trasmissioni, manutenzione mezzi ecc ecc
esempio di citazione di Plotoni Autonomi:
Disposizioni del t. col. Garibaldi
(di Luciano Viazzi)
"Sezione del genio. - Il comando del Costone di Salesei avrà a sua disposizione il sottotenente Lollini con 10 uomini del genio e il sergente Pace con 15 uomini del plotone autonomo.
Il comando del Costone di Agai avrà il sergente Mariotti con 9 uomini del genio e 10 del plotone autonomo.
Il comando del Costone Castello avrà a disposizione il sottotenente Trevisi con 10 uomini del genio.
Il sottotenente Caetani si terrà a mia disposizione con 23 uomini del plotone autonomo.
I comandi dei tre costoni prenderanno i nomi di tutti i comandanti di plotoni con le loro rispettive destinazioni e obiettivi, che mi rimetteranno possibilmente prima di domani sera......"
![]() |
![]()
|
![]()
|