Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Tenente del Royal Army Veterinary Corps: lotto di uniformi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,268

    Tenente del Royal Army Veterinary Corps: lotto di uniformi

    Ho acquistato di recente un lotto di uniformi appartenute a un First Lieutenant del Royal Army Veterinary Corps, il corpo dei veterinari del British Army, uno dei tanti corpi ad aver potuto aggiungere la distinzione del titolo "Royal" per i meriti acquisiti durante la Prima Guerra Mondiale. Si tratta di un Battle Dress di produzione australiana, datato 1943, con i pressocché impossibili a trovarsi "titles" stampati su tela del RAVC e le insegne della 78th Division, e di una Service Dress Tunic con i distintivi da colletto da ufficiale, in bronzo, i bottoni del RAVC e il flash della 78th Divison. Preso dall'entusiasmo, ho aggiunto alla collezione anche un distintivo da colletto "bimetal", sempre da ufficiale, e un cap badge in bronzo da ufficiale. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, il corpo contava soltanto 85 ufficiali (59 dei quali di srvizio in India) e 105 uomini di truppa, arrivando a degli effettivi massimi, alla fine del conflitto, di 519 ufficiali 3939 uomini di truppa. Nel 1942, il peraltro meccanizzato esercito britannico, impiegava 6500 cavalli, 10000 muli e 1700 cammelli (in Palestina, Iraq, ecc. ecc.). Il RAVC ha prestato servizio in Grecia, Eritrea, Siria, nell'Africa del nord, ma soprattutto in India (i celebri muli di Wingate) e in Italia. In Italia, per la prima volta il RAVC curò l'evacuazione degli animali feriti. I muli impiegati durante la campagna d'Italia provenivano dall'Africa del Nord, dal Medio Oriente, ma ne furono acquistati ben 11000 anche in Sicilia e nel resto della Penisola. Le perdite tra le fila dei muli, in genere impiegati per portare rifornimenti e munizioni nelle zone più inaccessibili, e per evacuare i feriti, furono dovute prevalentemente a danni da combattimento (schegge, pallottole, ecc. ecc..) e molto meno a malattie e infezioni varie. Inizialmente formata come Divisione da montagna, la 78th Division fece larghissimo uso di "pack mules" in Tunisia e durante tutta la campagna italiana, motivo per il quale un certo numero di ufficiali e soldati del RAVC vennero assegnati alla divisione.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •