GENERE: Commedia
REGIA: Guido Leoni
SCENEGGIATURA: Guido Leoni, Ugo Guerra, Fede Arnaud, Dino De Palma, Ivo Perilli, Franco Solinas, Rodolfo Sonego, Sergio Pieri, Luigi Malerba
ATTORI:
Milly Vitale, Erno Crisa, Carlo Croccolo, Marisa Merlini, Delia Scala
FOTOGRAFIA: Sergio Pesce
MUSICHE: Carlo Innocenzi
PRODUZIONE: FULVIA FARETRA PER FARETRA FILM
DISTRIBUZIONE: FARETRA- REGIONALE
PAESE: Italia 1953
DURATA: 90 Min
FORMATO: B/N
__________________
Il film comprende i seguenti quattro episodi, che hanno per protagonisti militari della stessa caserma:
1) Mario, scambio per un suo commilitone ballerino, va a casa di Angiolina, che dovendo conseguire il diploma di danza, vuol dargli un saggio della sua abilitā. Chiarito l'equivoco, il giovane č cacciato, ma poi tutto s'accomoda.
2) Per ottenere qualche ora di permesso per il suo ragazzo, un caporale, una ragazza inventa un sacco di bugie, mettendolo in imbarazzo. Grazie all'intervento del cappellano, si supera ogni difficoltā.
3) Durante la guerra, Pasquale, scartato ripetutamente dalla commissione di leva, gira i villaggi facendo il cantastorie. Dopo l'armistizio dell'8 settembre, i tedeschi lo prendono e lo condannano a morte. In tale situazione Pasquale dichiara il suo amore alla sua compagna Mariolina, ragazza di costumi leggeri. Mariolina si commuove, promette di cambiar vita e piange sulla presunta tomba di Pasquale, che perō non č morto, essendo stato liberato all'ultimo momento. Undici anni pių tardi Pasquale, finalmente soldato, vuol disertare per evitare di essere riconosciuto dal fratello di Mariolina; ma questi se ne va e Pasquale rinunzia a mettersi nei guai.
4) Il colonnello rievoca una sua avventura amorosa capitatagli quand'era tenente, al tempo della prima guerra mondiale.
 



 
			
			 
			 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando





