Nel 1943, in una base dell’ U.S.A.A.F. il capitano Newman, medico militare e psichiatra esamina e raccoglie i drammi e le sofferenze di un gruppo di piloti feriti e traumatizzati dalle esperienze belliche della 2^ G. M. sui cieli della Germania. Il suo lavoro lo porta a scontrarsi sia con le autorità militari che con i colleghi medici. Se gli uni infatti, ritenendoli imboscati o simulatori, spingono per rimandare i pazienti a combattere, gli altri avversano i metodi innovativi del giovane psichiatra (ipnosi, droghe, ma soprattutto il rapporto umano intrattenuto coi pazienti). Dopo non poche traversie, la sua abilità nel curare lo stress da combattimento degli aviatori Usa sarà riconosciuta facendo scuola.
_____________
GENERE: Drammatico
REGIA: David Miller
SCENEGGIATURA: Richard L. Breen, Henry Ephron, Phoebe Ephron
ATTORI: Gregory Peck, Tony Curtis, Angie Dickinson, Eddie Albert, James Gregory, Bethel Leslie, Robert Duvall, Jane Withers, Dick Sargent, Larry Storch, Robert F. Simon, Syl Lamont, Paul Carr, Vito Scotti, Bobby Darin, Crahan Denton, Gregory Walcott, Charlie Briggs, Barry Atwater, Ted Bessell
FOTOGRAFIA: Russell Metty
MONTAGGIO: Alma Macrorie
MUSICHE: Frank Skinner
PRODUZIONE: BRENTWOOD PRODUCTIONS, UNIVERSAL PICTURES
DISTRIBUZIONE: UNIVERSAL
PAESE: USA 1963
DURATA: 113 Min
FORMATO: Colore 35 MM (1:1.85), PANORAMICO
SOGGETTO:
Romanzo di Leo Rosten 'Captain Newman, M.D.'
_________________
Riuscita miscela di dramma e commedia sostenuto da un cast di bravi attori.
Gregory Peck medico altruista ed eroico, ma suscitò alcune polemiche con l’ Ordine degli Psichiatri Usa relative alla deontologia professionale.
Tony Curtis gigioneggia nei panni di un portantino e si riserva gli intermezzi comici, peraltro riusciti.
Angie "Legs" Dickinson, capoinfermiera sfolgorante, giustifica un intermezzo romantico col protagonista.
Eddie Albert interpreta un colonnello tutto d' un pezzo che, costretto da ordini superiori a mandare al macello i suoi uomini in missioni senza ritorno, non regge alla tensione subendo uno sdoppiamento della personalità (Mr. Nessuno) che lo porterà al suicidio.
Il miglior "pazzo" sul grande schermo dai tempi del Prof. Unrat de L' ANGELO AZZURRO.
Bobby Darin, cantante/attore biondino degli anni '60, - all' epoca sposato con la "Fidanzatina d' America" Sandra Dee - per il suo ruolo drammatico di aviere traumatizzato dalla Flak, fu candidato all' Oscar 1964 come migliore attore non protagonista.
 



 
			
			 
			 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando





