Questo libro, scritto a tre mani, è un tributo ad una delle maggiori figure dell'Aeronautica Militare e Civile Italiane, il Gen. B.A. Francesco Emilio Brach Papa.
Grandissimo Pilota, tecnico e collaudatore contribuì in maniera fondamentale al prestigio internazionale ed allo sviluppo della nostra industria aviatoria dal periodo Pionieristico alla fine degli anni '40.
Un uomo "nato con le ali", che letteralmente dedicò la sua vita agli aeroplani, tanto da chiedere, ed ottenere, di venire sepolto nel cimitero di Caselle Torinese, ultima dimora da dove poter sentire per sempre il rombo delle amatissime macchine volanti.
Detentore di 14 Records aeronautici assoluti, 9 dei quali mondiali, ed altri che assommarono ad un totale di ben 49, conseguiti tra il 1913 e la fine degli anni '30, fu, tra l'altro, il pilota di Gabriele D'Annunzio ai comandi del SIA 9b 10796 da 700Hp che, all'alba del 17 luglio 1918, guidava la formazione di 4 bombardieri della 1^ Squadriglia Navale Siluranti Aeree "Sufficit Animus", agli ordini dallo stesso Vate.
Negli anni '20 vinse, tra le altre, la "Coppa Deuttsche de la Muerthe", competizione internazionale di velocità-sostanzialmente l'equivalente dell'attuale GP di F1, la Coppa Baracca del 1921; nei primi anni '30 prese parte a numerosissimi Raids aerei internazionali tra i quali la Crociera Roma-Londra-Berlino-Londra, comandata da Balbo.
Figura imprescindibile nella storia dell'Aviazione, sempre citato nelle cronache d'epoca come uno dei maggiori nostri Piloti, inspiegabilmente oggi quasi caduto in un ingiusto oblio.
L'intento principale delgli autori è proprio quello di restituire la memoria, e con essa l'orgoglio, che accompagna le gesta militari e sportive di un grande Italiano.
Il Generale fu co-fondatore dell'Associazione Arma Aeronautica, sodalizio del quale fu primo Presidente Nazionale.
Un capitolo è inoltre dedicato al Progetto dell'Aviazione Missionaria, del quale fu, con l'amico don Paolo Gariglio, ideatore, fondatore e mecenate nei primissimi anni '60 del secolo scorso.
Il libro è riccamente illustrato da decine di foto e documenti assolutamente inediti e di rilevanza storico/aeronautica di prim'ordine che chi scrive ha reperito direttamente nell'archivio di famiglia del Pioniere, oltre che da fotografie, sempre inedite, e documenti d'epoca de collezione privata.

DSC_5100.JPG DSC_5103.JPG

Buona lettura!