ragazzi,mi sapete dire se gli inglesi nella ww2 usarono uniformi canadesi,o se canadesi usarono elmetti inglesi??
 
 
			
			ragazzi,mi sapete dire se gli inglesi nella ww2 usarono uniformi canadesi,o se canadesi usarono elmetti inglesi??
 
			
			Credo che la domanda sia mal posta. Mi spiego:
essendo il canada un dominio inglese il suo esercito ha usato lo stesso materiale di quello della madre patria coem delle altre colonie, in particolare gli elmetti. Ovviamente vi sono differenze nei marchi e nelle produzioni, am per una specifica di questo serve un collezionista di materiale alleato e non il sottoscritto.
sven hassel
duri a morire
 
			
			si questo lo sapevo,ma intendevo s eusavano mk2 inglesi e nn mk2 canadesi...
I canadesi usavano quelli fatti in Canada e anche quelli fatti in UK. Cosi' spesso anche le uniformi.
Non succedeva il contrario. PaoloM
 
			
			ok,perfetto avrei una gacca canadese con equipaggiamento e elmo mk2 inglese,quindi l'accostamento è giusto
 
			
			Tutto dipende dal teatro di operazioni, ma in generale i canadesi hanno usato in Italia (1943-45) uniformi canadesi nel caso del Battle dress, ma anche BD di produzione britannica e US WA, e britanniche/US WA nel caso del Khaki Drill. Sul fronte dell'Europa nord-occidentale hanno usato quasi esclusivamente BD canadesi. Non è attestato l'uso di KD di produzione canadese nel Mediterraneo, ma solo in Canada e nel Pacifico. A parziale correzione di quanto detto da Marpo, si trovano BD di produzione canadese con insegne britanniche, ma in genere si tratta di uniformi del periodo della smobilitazione, tardo 1945-46, quando i reduci venivano congedati con un'uniforme nuova, quasi sempre di produzione canadese, per smaltire le enormi rimanenze nei magazzini canadesi in Europa.
Nulla da obiettare, tuttavia mai trovato un BD canadese con insegne britanniche e si che ne ho avuti molti. Al contrario, ho trovato qualche BD inglese con insegne canadesi. PaoloM
 
			
			Caro Paolo, come si dice... "never say never"! Scherzo, ovviamente... Capisco che la cosa non ti sia mai capitata nei tuoi lunghissimi anni di collezionismo (a proposito: ma quanti sono? Saranno ben più che nozze d'oro, immagino...), ma l'occorrenza di BD canadesi con insegne britanniche è meno rara di quanto uno non potrebbe pensare: http://www.milistory.net/forum/battl...tml#post481901
 
			
			caro Paolo, evidentemente allora questo BD era sfuggito alla tua attenzione di moderatore... http://www.milistory.net/forum/battl...n-vt10498.html
Non si finisce mai di imparare !PaoloM
|    |    |    |