 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
		
			
				
				
				
					L'arruolamento dei legionari
				
					
						
							In origine il "Dilectus" si teneva annualmente nel campidoglio per delibera del senato e sotto la direzione dei consoli coadiuvati dai tribuni militum.
 Con l'ampliarsi delle aree di reclutamento l'intero sistema cambiò, così nel I secolo a.c. per il "Dilectus" si inviavano gli inquisitores per tutta l'Italia.
 Con Augusto il Dilectus investi anche le province e nasceva la figura del dilectator augusti un magistrato facente veci dell'imperatore ormai unico detentore del diritto di arruolare truppe.
 Nelle province senatorie ed in Italia i dilectatores erano membri della classe senatoria, mentre nelle province imperiali erano membri dell' ordo equestre.
 Nelle province i distretti di leva erano situati presso le sedi delle legioni o degli uffici del governatore.
 Nei tre secoli che seguirono dalla nascita dell'impero per l'arruolamento non venne mai seguita una procedura standard ma si ci adattò a seconda delle esigenze del momento utilizzando tribuni, centurioni, milites e staff dei governatori.
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	Tag per questa discussione
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum