nazi2.PNG
Incomincio la discussione su un oggetto molto particolare che si è aggiunto recentemente alla mia nanocollezione ma che presto tornerà* ad adempiere il suo servizio originario, in quanto io sono per l'aquisto di oggetti che possono essere utilizzati.
Il suddetto oggetto non è altro che una "zaino" portarancio con cui veniva portato dalle cucine da campo volanti il cibo alle compagnie in prima linea;
l'oggetto è stato reprito alla fiera di Ferrara ma sono riuscito ad averlo solo lo scorso finesettimana.
si presenta molto malandato ma completo di tutto, compresi gli spallacci che sono i primi a sparire.
La ruggine se ne è impossessato per parecchio però mi stò adoperando per spazzarne via ogni segno e riportare alla luce il metallo originario;
sò che molti di voi saranno dell'opinione che bisognerebbe conservare la vernice originaria ma io dico, chi se ne frega della vernice originale, quello che importa è riportare un oggetto al suo splendore originario, la vernice è solo un rivestimento, una cosa che comunque sia nel corso degli anni sparirà*, mentre elliminandola subito e sotituendola con della nuova l'oggetto si conserverà* meglio;
cmq, per fugare ogni dubbio, di vernice originale ne erà* rimasto all'incirca l'1% perchè il resto è ruggine.
Oggi ho iniziato la prima fase di restauro, ho smontato lo sprtello superiore, i rivetti erano bloccati dall'ossido ma con una buona scaldata di fiamma ossidrica si sono svitati, (tank hospital si è rivelato utile), e ho cominciato la pulizia, dopo tre ore di lavoro il risultato è stato più che soddisfacente, anche se non completo, il 97% della superficie è stata COMPLETAMENTE pulita e il metallo è tornato alla superficie.
La guarnizione di gomma è una parte complessa, dopo averla estratta dal suo alloggiamento è stata lavata, passata con la pasta di sabbia e rilavata con acqua calda, ora sono indeciso se conservarla oppure sostituirla con un qualcosa di simile ma più nuovo e più in grado di adempiere al suo dovere.
Domani completerò la pulizia dello sportello e posterò le foto di tutto in modo da mostrare le differenze, i problemi e quant'altro.
Ho però, ahimè, fatto un amara scoperta, smontando il contenitore interno, (dove dovrebbe alloggiare il cibo), ho riscontrato che il suddetto non è in gomma dura come avevo supposto precedentemente da un analisi superficiale ma bensì in ferro, il che mi pone davanti al primo quesito, come fare a pulirlo e rivestirlo in modo che sia di nuovo utilizzabile senza rischiare di avvelenare qualcuno con dei microframmenti di ferro o di ruggine??? e ancora ho scoperto che in alcuni punti il fondo è stato stuccato, il che mi fà* supporre che dietro vi siano dei fori, probabilmente causati dal tempo, e perciò come fare a richiudere le falle???
alla prima domanda mi ero arenato sull'idea di ricoprire, una volta finito tutti i lavori di restauro e pulizia, con della vernice plastificante trasparente ma non sono del tutto convinto di questa mia opzione; per la seconda avevo pensato a richiudere tutti i vari fori a colpi di saldatrice ma anche questa non mi convince troppo, voi che ne dite???
bene, per ora chiudo qui, (a domani le foto), per chiunque non abbia capito di che cosa stò parlando si guardi il film "stalingrad", c'è un intera scena dedicata ai portavivande per il rancio e si vedono benissimo una coppia di questi zaini.
Saluti
Die Nadel



Rispondi citando
]








