Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Fante del 34° in tenuta di combattimento.

  1. #1
    Moderatore L'avatar di icarus68
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2,628

    Fante del 34° in tenuta di combattimento.

    Un'interessantissima foto d'inizio guerra, o del periodo ad essa immediatmente precedente, con diversi dettagli uniformologici inconsueti e che personalmente non conoscevo potessero convivere.
    - stellone da kepė sul berretto '909 (privo di areatori temporali);
    - zaino in peli di cavallino di derivazione ottocentesca.
    Anche la baionetta non mi pare essere quella canonica del '91 lungo.
    IMG_20161016_0007.jpg

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Localitā
    Monfalcone
    Messaggi
    5,084
    La baionetta č una produzione sostitutiva semplificata del periodo bellico, quella con il manico interamente d'ottone.
    Comincio un sacco di cose e non ne finisco nes

  3. #3
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Localitā
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Fotografia fantastica!! Complimenti!
    Max

    Frangar non flectar

  4. #4
    Moderatore L'avatar di icarus68
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2,628
    Quindi potrebbe essere corretta la didascalia al retro che dice "Torino 1918"?
    Questa foto per me č un vero rebus...
    - il militare č della fanteria di linea, non un riservista;
    - fregio umbertino si un berretto 909 del primissimo tipo (senza rinforzi interni e senza aeratori temporali);
    - zaino anch'esso ottocentesco;
    - scarponcini senza fasce mollettiere come in uso fino ai primi mesi di conflitto;
    - buffetteria a vista e non sotto la giubba come da primitive disposizioni;
    - baionetta (grazie k.p.!) prodotta in economia di guerra, quindi produzione verso fine conflitto.

    Ne risulta una miscellanea di elementi e dettagli incongruenti..o mi sfugge qualcosa??!

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Localitā
    Monfalcone
    Messaggi
    5,084
    No, non ti sfugge niente, il caos uniformologico č tipico del tempo di guerra, dovresti vedere nel campo AU cosa indossano e cosa abbinano...
    il concetto di "uniforme" che noi abbiamo, in tempo di guerra č molto diverso, si distribuisce e si usa quello che c'č, se c'č..
    Comincio un sacco di cose e non ne finisco nes

  6. #6
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,185
    Spesso i fotografi si recavano in prossimitā della linea del fronte portandosi dietro macchina e fondali...ho visto foto di fanti infangati e dall'aspetto decisamente "vissuto" in posa davanti ad un fondale da studio...ma non sembra questo il caso...se poi la didascalia fa fede...ci troviamo a Torino quindi in uno studio o quantomeno presso una struttura militare di deposito o formazione... sinceramente gli elementi che mi convincono meno sono lo stellone metallico sul berretto e lo zaino vecchio tipo...secondo me bisognerebbe prendere in considerazione che possa trattarsi di elementi "scenici" prestati dal fotografo...
    Per quel che ho trovato non pare che il 34° sia stato dalle parti di Torino nel periodo indicato...in tempo di pace perō aveva sede a Fossano (CN)

    Vedi:
    Brigata Livorno - FrontedelPiave.info - Fronte del Piave - Fronte del piave ARTICLE

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente Scritto da kleiner pal Visualizza Messaggio
    No, non ti sfugge niente, il caos uniformologico č tipico del tempo di guerra, dovresti vedere nel campo AU cosa indossano e cosa abbinano...
    il concetto di "uniforme" che noi abbiamo, in tempo di guerra č molto diverso, si distribuisce e si usa quello che c'č, se c'č..
    Quoto, si usava quello che "passava il convento"...bellissima foto

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •