| Nome e Cognome | Luogo e data di nascita | Grado e unità | Assente dal | Motivazione e modalità della diserzione | Attività in Corea del Nord | Stato civile | Luogo e data di morte | Note | 
| Lerry Allen Abshier 
 
 Chiamato anche Lenny dagli altri tre disertori
 | Urbana, Illinois, U.S.A. 1943
 | Private, U.S. Army | 5/1962, all’ età di 19 anni | Sconosciuta. Attraversa la DMZ | Propagandista, insegnante di inglese, traduttore, attore cinematografico
 | Sposa la  thailandese Anocha Panjoy, rapita a Macao nel 1978 | Pyongyang, D.P.R.K. 11/7/1983
 | Muore per attacco cardiaco all’ età di 40 anni. Funerale pagato dallo Stato.
 Anni dopo  vedova è costretta dal regime a risposarsi con  un tedesco.
 | 
| James Joseph Dresnok 
 
 
 In D.P.R.K. è conosciuto anche come Arthur, nome del personaggio da lui interpretato in Unsung Heroes
 | Richmond, Virginia, U.S.A. 1941
 | Private 1 st   Class, U.S. Army
 (1st Cavalry Division)
 | 15/8/1962, all’ età di 21 anni | Abbandonato dalla moglie americana falsifica documenti di permesso. Attraversa la DMZ | Propagandista,  insegnante di inglese, traduttore, attore cinematografico, pensionato
 | Sposa la  rumena Doina Bumbea, rapita in Italia nel 1978. Alla sua morte nel 1987 si risposa con una  nordcoreana di padre togolese
 | Pyongyang, D.P.R.K.
 2016
 | Aderisce al regime ed è iscritto al partito. Muore per problemi cardiaci ed epatici causati da abuso di alcool e sigarette.
 Funerale pagato dallo Stato.
 Lascia una moglie e tre figli in D.P.R.K.
 Suo figlio  James Gabriel Dresnok  dal 2014 è ufficiale dell’ esercito nordcoreano.  Attualmente riveste il grado di capitano e  ha recitato a sua volta in films di propaganda.
 | 
| Jerry Wayne Parrish
 
 In D.P.R.K. prende il nome coreano Kim Yu Il
 | Morganfield, Kentucky, U.S.A. 1944
 | Corporal, U.S. Army | 12/1963, all’ età di 19 anni | Teme di venire ucciso dal patrigno per ragioni personali. Attraversa la DMZ | Propagandista, insegnante di inglese, traduttore, attore cinematografico
 | Sposa la  libanese Siham Shraiteh, rapita in Libano nel 1978 | Pyongyang, D.P.R.K.
 25/8/1998
 | Muore per problemi renali all’ età di 58 anni. Lascia una moglie e tre figli in D.P.R.K.
 | 
| Charles Robert Jenkins | Rich Square, North Carolina, U.S.A. 18/2/1940
 | Sergeant, U.S. Army (1st Cavalry Division)
 | 5/1/1965  all’ età di 24 anni | Previsto trasferimento della sua unità in Vietnam. Attraversa la DMZ | Propagandista, insegnante di inglese, traduttore,
 attore cinematografico
 | Sposa la  giapponese Hitomi Soga, rapita in Giappone nel 1978. | Vivente | Rifugiato in Giappone con moglie e due figlie nel 2004. Degradato e congedato dall’ U.S.Army in quello stesso anno. Si reca negli Stati Uniti  per rivedere la madre nel 2005.
 Ottiene la cittadinanza nipponica nel 2008.
 Risiede a Niigata, nell’ isola di Sado. Autore di una autobiografia intitolata  The Reluctant Communist: My Desertion, Court-Martial and Forty Year Imprisonment in North Korea.
 | 
| Roy  Chung 
 
 In D.P.R.K. prende il nome coreano Chung Ryeu Sup
 | Sud Corea 1957 - emigra negli Stati Uniti con la famiglia nel 1973
 | Private 1 st   Class, U.S. Army (3 rd Platoon,
 C Company,
 1 st  Battalion,
 2 nd  Cavalry Regiment, 7 th
 Army Corps)
 | 5/6/1979 all’ età di 22 anni | Sconosciuta. Scompare da Bayreuth mentre presta servizio in Germania Ovest | Sconosciuta | Celibe | D.P.R.K.  in data imprecisata prima del 2004 | Muore per cause naturali. I familiari sostengono che non abbia mai disertato ma sia stato rapito da agenti nordcoreani operanti in Cecoslovacchia e  Germania Est.
 | 
| Joseph T. White | Saint Louis, Missouri, U.S.A. 5/11/1961
 | Private, U.S. Army (1st Battalion, 31st  Infantry Regiment)
 | 28/8/1982 all’ età di 20 anni | Sconosciuta.  Consegna ai nordcoreani documenti militari trafugati, tra cui  mappe di fortificazioni e campi minati   sul lato sudcoreano della DMZ | Propagandista,  insegnante di inglese, rilascia dichiarazioni alla televisione di stato di Pyongyang
 | Celibe | D.P.R.K. 1/8/1985
 | Sofferente di attacchi epilettici,   muore all’ età di 23 anni annegando nel fiume Ch’ongch’on. Il cadavere non viene recuperato.
 |