Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Informazione su codice bossolo S.M.I.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato L'avatar di E@Enzonzo
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    4

    Informazione su codice bossolo S.M.I.

    Salve a tutti,

    da profano chiedo il significato dei numeri "934" riportati sul fondello di un bossolo ritrovato in Abruzzo ai piedi della Majella.

    bos3.jpg

    Appurato che si tratta di un bossolo proveniente da un arma italiana (quantomeno S.M.I. lo identifica così), qualcuno è anche in grado di dirmi se la Brigata Majella usava armi compatibili con questo tipo di proiettile nel secondo conflitto mondiale? l'arma più vicina che ho trovato (ma ripeto, sempre da profano e dopo lunghe ricerche) è il Carcano Mod.91 ma è probabile che mi sbagli; non ho trovato informazioni certe sulle armi usate in occasione della liberazione dell'Abruzzo da parte della Brigata Majella.

    IMG_20180823_232807.jpg
    IMG_20180823_232823.jpg
    IMG_20180823_232858.jpg
    Grazie !!!!
    Enzo

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di kanister
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    5,879
    Non ti viene il dubbio che 934 voglia indicare 1934?
    Le misure che indichi con il metro lascerebbero pensare ad un 6,5x52 del 91: certo che un calibro sarebbe stato più indicato.

    Comunque un solo bossolo è ben lontano da giustificare un uso da parte della Maiella.

    PS: la misura del fondello non serve a niente, sarebbero meglio misure più precise dell'altezza e del colletto.

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di leandro53
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Pieve di Cadore
    Messaggi
    762
    Quoto kanister .... in ogni caso uno dei siti utili... : www.il91.it oppure ... 6,5 x 52 - MUNICION.ORG
    Visita www.katubrium.it

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di E@Enzonzo
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    4
    Grazie leandro53, si, mi ci ero imbattuto durante le mie ricerche, ho pensato però che proponendo il quesito in un forum dedicato, sarei stato appagato in modo più veloce ed esaustiente ... non pensavo certamente di scuotere il sistema

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di E@Enzonzo
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente Scritto da kanister Visualizza Messaggio
    Non ti viene il dubbio che 934 voglia indicare 1934?
    Le misure che indichi con il metro lascerebbero pensare ad un 6,5x52 del 91: certo che un calibro sarebbe stato più indicato.

    Comunque un solo bossolo è ben lontano da giustificare un uso da parte della Maiella.

    PS: la misura del fondello non serve a niente, sarebbero meglio misure più precise dell'altezza e del colletto.
    Mi sembra di aver scritto profano, te non lo hai letto? quello che ho fatto per far si che "persone con esperienza" come te potessero aiutarmi è stato fuori dalle mie conoscenze tecniche, in altro caso sarei stato ben lontano dal chiedere aiuto. Ad ogni modo grazie per avermi dedicato parte del tuo tempo.

    Vero! un solo bossolo non dice nulla a riguardo; io so solo che quell'area tra il 1944 ed il 1945 è stata teatro di forti scontri tra la Brigata Majella e l'Aasse, so anche che nel tempo sono stati fatti altri ritrovamenti analoghi, per quanto mi riguarda, non regge la coincidenza che in quel fortino, in tempi recenti, qualcuno si è messo a sparare con proiettili del 1934, la mia ricerca è volta più che altro a sapere quale arma ha quindi potuto sparare quel colpo, se è riconducibile ad un arma in uso alla Brigata Majella oppure no in maniera assoluta.

  6. #6
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,185
    La cartuccia è compatibile con tutte le armi della serie '91 (camerate per il 6,5)...difficile risalire con esattezza all'arma, fucile, moschetto, T.S. o armi a cavallo... il colpo potrebbe essere stato sparato anche nel corso di esercitazioni o manovre...
    Comunque certo le truppe italiane erano in genere equipaggiate con quei tipi di armi lunghe...

  7. #7
    Utente registrato L'avatar di kanister
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    5,879
    Citazione Originariamente Scritto da adriano Visualizza Messaggio
    La cartuccia è compatibile con tutte le armi della serie '91 (camerate per il 6,5)...difficile risalire con esattezza all'arma, fucile, moschetto, T.S. o armi a cavallo... il colpo potrebbe essere stato sparato anche nel corso di esercitazioni o manovre...
    Comunque certo le truppe italiane erano in genere equipaggiate con quei tipi di armi lunghe...
    Se vogliamo essere ancora più precisi sparavano il 6,5x52 anche i Breda 30 e le Fiat 1914 (quelle poche che ancora non erano state convertite nel 1934), oltre a svariati fucili sperimentali.

    Siamo sicuri che la Maiella fosse dotata di armi italiane e non di armi alleate? Questa è una parte che non ho mai approfondito.


    PS: il sistema si "scuote" piuttosto risentendosi per risposte "secche" quali sono generalmente le mie. Non sono abituato ad inutili giri di parole.
    Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.

  8. #8
    Utente registrato L'avatar di E@Enzonzo
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente Scritto da adriano Visualizza Messaggio
    La cartuccia è compatibile con tutte le armi della serie '91 (camerate per il 6,5)...difficile risalire con esattezza all'arma, fucile, moschetto, T.S. o armi a cavallo... il colpo potrebbe essere stato sparato anche nel corso di esercitazioni o manovre...
    Comunque certo le truppe italiane erano in genere equipaggiate con quei tipi di armi lunghe...
    Grazie, molto esaustivo; quantomeno ora so qualcosa in più, ho materiale utile per poter approfondire una ricerca.

  9. #9
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna
    Messaggi
    5,391
    Mi permetto di aggiungere che di fucili dello stesso calibro ed origine se ne potevano trovare diversi anche nelle forze dell'Asse.
    sven hassel
    duri a morire

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    pistoia
    Messaggi
    210
    scusate ma guardando le misure anche se prese con il metro si vede che la lunghezza è 57 mm e il diametro del colletto esterno 9mm, mi sembrano troppe differenze dal 6,5 carcano.
    FUOCO A VOLONTA'

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato