Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Vaglia postale 1937

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    8

    Vaglia postale 1937

    Buonasera a tutto il forum,ho avuto da mia cuguna questi 3 vaglia postali che mio nonno spediva dall'eritrea a mia nonna nel 1937.Qualcuno f.jpg
    mi puo' aitare a capire in che parte dell'eritrea il nonno lavorava.Come devo muovermi per vevere qualcosa di scritto, magari il suo cognome tra gli Italiani che lavoravano in Eritrea.Esiste qualche archivio storico online dove si possa fare una ricerca tramite il suo raggruppamento o compagnia.Grazie

  2. #2
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Localitā
    Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna
    Messaggi
    5,391
    La domanda č molto interessante e certamente č possibile che qualcuno possa aiutarla.
    Che ne dice di passare dalla stanza PRESENTAZIONE per una sua presentazione ufficiale a tutto il forum?
    Grazie.
    sven hassel
    duri a morire

  3. #3
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Localitā
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Come giustamente consigliato da Sven, quando si entra in una comunitā č buona norma passare dalla stanza delle presentazioni per raccontarci qualcosa di te.
    Per tornare all'anno tua domanda dubito che esistano elenchi relativi alle decine di migliaia di lavoratori che andarono in A.O. per la costruzione di infrastrutture molto dei quali, come tuo nonno, al seguito delle centurie militarizzate.
    Le localitā le puoi dedurre facilmente dagli annulli postali dei vaglia; per quanto riguarda la P.M.105 (posta militare) questo č quanto ho trovato a seguito di una veloce ricerca:
    Ufficio PM n. 105, assegnato alla 5a divisione CC.nn. “1° febbraio”, poi 5aBrigata mista CC.NN. era stato costituito il 15 luglio a Roma. Personale e materiali s’imbarcarono il 3 novembre a napoli sul piroscafo “Saturnia”, sbarcando a Massaua il giorno 11. Iniziò il funzionamento il 12 novembre a Decamerè, trasferendosi successivamente in varie località dell’Eritrea. Dal 16 ottobre ’36 poté svolgere il servizio dei conti correnti, nel limite massimo di lire 1.000 per operazione. L’ufficio fu chiuso a nNefasit il 1° maggio ’37, poco tempo dopo il cambiamento dell’unità servita da divisione a brigata mista.
    dislocazione e trasferimenti:12.11.35 a Decamerè;
    7.12.35 ad Adi Caieh;18.12.35 ad Adi Ugri;
    8.1.36 a Monte fundinai;23.1.36 a Mai Edagà – Emmi;
    7.4.36 a Selaclacà;
    9.5.36 si dirige a Debarech;23.5.36 sosta a Dembeguinà;
    4.6.36 ritorna a funzionare a Debarech;
    2.7.36 trasferitosi ad Adi Arcai;
    22.4.37 trasferitosi a Nefasit, ove si sciolse col 1° maggio ’37.

    Massimiliano
    Vice Amministratore
    Max

    Frangar non flectar

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2008
    Localitā
    prov. di Savona
    Messaggi
    1,005
    interessante il fatto che la Compagnia restava invariata pur cambiando Raggruppamento e Centuria semplici cambi di numerale o trasferimento da un cantiere all'altro dell'intera Cp. che transitava quindi alle dipendenze di altra Centuria e/o Raggruppamento?

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB č Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] č Attivato
  • Il codice [VIDEO] č Disattivato
  • Il codice HTML č Disattivato