Ciao a tutti.

Il Wehrpass e la erkennungsmarke, con la sua sacchetta in cuoio, dello Stabsfeldwebel Karl Knorr, nato il 28.09.1905 a Friedberg (Germania), che servi in unità etniche georgiane nello Heer.

IMGP4620rid.jpgIMGP4625rid.jpgIMGP4569rid.jpg

Il Wehpass venne rilasciato il 15.02.1937 a Friedberg.
La erkennungsmarke è in alluminio, la matricola nr. 23 del Komando, 9. Infanterie-Division.

IMGP4576rid.jpgIMGP4580rid.jpgIMGP4585rid.jpg

Knorr si arruolò l’ 01.10.1923 e servì sino al 31.03.1933 presso l’ Infanterie-Regiment 15 di Giessen in Germania, al tempo del Reichsheer, Repubblica di Weimar.
Venne poi richiamato alle armi il 26.08.1939 presso il Mobilisierungsstruppenteil (parte delle truppe di mobilitazione) dello Stab (comando), 9. Infanterie-Division con sede nella Saar – Eifel, per l’invasione della Polonia ed in preparazione della campagna all’ovest (Lussemburgo, Belgio, Francia). Nel marzo 1941 la 9. I.D. venne posizionata in Francia, poi fu trasferita in Polonia per la offensiva contro la Russia a cui prese parte nel giugno 1941 (Shitomir, Kiew, Donze, Isjum, Rostow, Montagne del Caucaso) fino al 12.12.1942.
Dal 13.12.1942 e sino al 31.03.1944 Karl Knorr servì alla StabsKompanie, Georgisches Feld-Bataillon I./9. Il Bataillon venne costituito il 14.09.1942 in Gadiatsch (Gadätsch – Russia) dalla Georgische Legion, assunto nel Heeresgruppe A ed assegnato il 12.12.1942 alla 9. Infanterie-Division impegnata nel Caucaso. Il 01.03.1943 il Bataillon venne trasferito in Crimea e subordinato alla 153. Feld-Ausbildungs-Division impegnata in Feodosia, sulle coste del Mar Nero.
La Georgische Legion e le altre unità georgiane, furono composte da soldati di etnia georgiana. Al loro interno furono presenti emigrati ed ex prigionieri di guerra, il cui scopo era quello di rendere la Georgia indipendente dall'Unione Sovietica.
Knorr dal 01.03.1944 a fine guerra servì presso la 3. e poi la 2. Kompanie, Turkestanisches Nachschub-Bataillon (Georg.) 796, unità di rifornimenti logistici costituita nel dicembre 1943 in 4. Kompanie dai battaglioni georgiani ed utilizzata come forza autonoma dello Heer (Esercito) prima in Croazia e poi, nel 1944-1945 in Ungheria alle dipendenze della 6. Armee.
Il 18.04.1944 venne ferito da schegge di granata (bombensplitter).

IMGP4593rid.jpgIMGP4596rid.jpgIMGP4598rid.jpg

Le decorazioni conseguite dallo Knorr furono:
-1930/31 la Schützenabzeichen fur leichte M.G. Klasse II (per l’abilità di tiro con la mitragliatrice leggera, di 2. classe),
-22.04.1939 la Dienstauszeichnung IV. Klasse (decorazione per 4 anni di servizio militare),
-25.01.1942 la Kriegsverdienstkreuz 2. Klasse mit Schwerten (Croce al merito di guerra di 2. Classe con spade) concessa dalla 9. I.D.,
-20.08.1942 la Ostmedaille (medaglia per i combattimenti sul fronte Est nell’inverno 1941-42),
-25.04.1944 la Eiserne Kreutz II. Klasse (Croce di ferro di 2. Classe) e la Infanterie-Sturmabzeichen (Distintivo d’assalto della fanteria),
-27.04.1944 la Verdienstauszeichnung für Angehörige der Ostvölker I. e II. Klasse in Silber (Premio al merito per i membri delle popolazioni orientali, di I. e II. Classe in argento – potevano ottenerlo anche i quadri tedeschi in servizio presso le unità orientali),
-09.06.1944 la Verwundetenabzeichen in Schwarz (distintivo per feriti in nero),
-04.12.1944 la Verwundetenabzeichen in Silber (distintivo per feriti in argento).

IMGP4601rid.jpgIMGP4609rid.jpgIMGP4612rid.jpg

Da notare che la pagina 22. del soldbuch (probabilmente andato distrutto come sovente capitò per i combattenti in prima linea, col soldbuch nella tasca della giubba), riportante le decorazioni, venne incollata nel wehrpass tra le pagg. 46 e 47.

IMGP4554rid.jpgIMGP4556rid.jpg

Karl Knorr sopravvisse alla guerra perché assieme al Werpass vi è una lettera a lui indirizzata il 14.05.1947 dal Hessisches Staatministerium (Ministero Statale dell’ Assia) che dice: Auf Grund der Angaben in ihrem Meldebogen sind Sie von dem Gesetz zur Befreiung von Nationalsozialismus und Militarismus vom 5 marz 1946 nicht betroffen. (Sulla base delle informazioni contenute nel modulo di registrazione, non sei interessato dalla legge sulla liberazione del nazionalsocialismo e del militarismo del 5 marzo 1946.).

Saluti, Giovanni