 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
		
			
				
				
				
					Soldbuch Jagdgeschwader 27 "Afrika"
				
					
						
							Ciao a tutti.
 
 Il soldbuch dell’Unteroffizier Joachim Erdmann, nato il 12.05.1919 a Groß Babenz (attuale Babięty Wielkie in Polonia). Egli servì allo Stab. (comando), prima del Jagdgeschwader 1 e poi del Jagdgeschwader 27, unità di aerei da caccia.
 
 0-emblem-III.JG27-0S.jpg0-emblem-IV.JG27-0S.jpg0-emblem-IV.JG27-BS.jpg0-emblem-JG27-0S.jpgsimboli JG27
 
 
 I_JG1ws_main.pngjg1.pngsimboli JG1
 
 Il soldato rimase di fatto sempre nella stessa unità, ma operò su quasi tutti i fronti di guerra: la Francia, i Balcani, la Russia, l’Africa, Cipro, l’Italia, la Grecia, la Romania, nuovamente la Francia dopo lo sbarco alleato, l’Austria e la Germania alla fine.
 Il SB contiene una stella alpina come portafortuna.
 
 IMGP8692R.jpgIMGP8647R.jpgIMGP8650R.jpg
 
 La foto è autenticata col timbro tondo avente il Feldpost L 54415: IV. Gruppe Jagdgeschwader 27.
 La erkennungsmarke è 51515/7: I./Jagdgeschwader 1 (1939) - III./Jagdgeschwader 27.
 In collezione ho una piastrina in acciaio inox dello stesso Geschwader, la 51518/8, del 9. Staffel, III. Gruppe, JG27 “Afrika”, già 1. Staffel, III. Gruppe, JG1 “Oesau”.
 
 IMGP0240 rid2.jpg
 
 Il SB venne rilasciato il 31.08.1938 dal reparto indicato solo con i codici L 51515/27018 (congiuntamente il già citato numero di unità della erkennungsmarke ed il Feldpost. Il Felpost 27018 sino alla fine del 1940 corrisponde a: Stab, I. Gruppe, Jagdeschwader 1. La firma dell’ufficiale che emise il documento è dell’ Oberleutnant Erhard Braune (1913-1999), nel 1938 comandante della Stabskompanie, I./JG1, poi nel 1940 Staffelkapitän del 7./JG27, ancora Hauptmann comandante del III./JG27 tra il 1941 ed il 1942, promosso Major verso fine conflitto, pilota di caccia accreditato di 14 vittorie aeree.
 
 From left; Braune (III.-JG 27), Rödel, Neumann, Homuth.jpg
 da sinistra: Braune (III./JG 27), Rödel, Neumann, Homuth
 
 A pag. 3 le due ultime promozioni sono annotate col reparto di cui al Feldpost L 34733: III. Gruppe Jagdgeschwader 27. Le firme sono dell’ Oberleutnant Eduard Hofeditz, dal 1940 comandante della Stabskompanie, III./JG27, promosso Hauptmann, infine POW in Africa catturato durante il trasferimento da Turbiya a Barrani.
 
 IMGP8650R3.jpgIMGP8651R.jpgIMGP8655R.jpg
 
 La pagina 4 venne annotato che Joachim Erdmann servì:
 -dal 01.05.1938 al 31.05.1943 allo Stab. del I. Gruppe, Jagdgeschwader 1 e poi al III. Gruppe, Jagdgeschwader 27, col Kriegsstammrollenummer 42;
 -dal 01.06.1943 a fine guerra allo Stab. del IV. Gruppe, Jagdgeschwader 27, con lo stesso Kriegsstammrollenummer.
 Lo Jagdgeschwader 1 "Oesau" venne costituito il 30.11.1939. Si trattò di una un'unità di caccia che utilizzò gli aerei Messerschmitt Bf 109 e Focke-Wulf Fw 190 nella campagna francese. In data 05.07.1940 lo Stab del I./JG1 venne rinominato Stab. III./JG27.
 Il Jagdgeschwader 27 "Afrika", fu un reparto di aerei da caccia che svolse un ruolo importante nella campagna del Nordafrica, in supporto al Deutsches Afrikakorps, grazie anche ad assi quali l’ Hauptmann Hans-Joachim Marseille. Ma JG27 fu attivo anche su tutti i fronti della guerra. L'unico tipo di velivolo impiegato dallo stormo fu il Messerschmitt Bf 109.
 
 Bundesarchiv_Bild_101I-662-6659-37,_Flugzeug_Messerschmitt_Me_109 (1).jpg
 un ME 109 con le insegne del JG27
 
 Nota particolare merita l’asso Hans-Joachim Marseille, pilota di caccia e Staffelkapitan 3./JG27, accreditato di 158 vittorie aeree in 388 missioni di volo, deceduto in Africa 8 km a Sud di Sidi-Abd-el-Rahman il 30.09.1942, per incidente aereo a seguito dell’incendio del motore del suo Bf 109 G-2.
 Il suo metodo di attacco innovativo e unico, perfezionato per attaccare le formazioni di aerei, lo portò al suo fantastico rapporto di letalità, e a molteplici vittorie multiple per attacco, ed è questo talento che lo rese uno dei più grandi e innovativi assi da combattimento nella storia.
 Il 6 giugno 1942, Marseille attaccò da solo una formazione di 16 caccia Curtiss P-40 e abbatté 6 aerei della Squadriglia n. 5 dell'Aeronautica Sudafricana, cinque dei quali in sei minuti, tra cui gli assi Captain Pare (6 vittorie), tenente Goulding (6/5 pretese) e Captain Botha (5 vittorie). Il 1° settembre ebbe ancora più successo, 17 aerei nemici furono abbattuti in un giorno, 8 dei quali in 10 minuti.
 
 Bundesarchiv_Bild_146-2006-0122,_Hans-Joachim_Marseille.jpgHans-Joachim Marseille
 
 Joachim Erdmann, con lo Stab. III./JG27, servì:
 -nei primi mesi del 1941 nel Balcani;
 -dal maggio al dicembre 1941 sul fronte Est;
 -dal dicembre 1941 al luglio 1942 a Creta;
 -dal luglio al novembre 1942 in Africa;
 -dal novembre 1942 al marzo 1943 a Creta;
 -dal marzo al maggio 1943 in Italia, a Bari, Trapani, Lecce e Brindisi.
 Nel maggio 1943 Erdmann venne trasferito allo Stab. del nuovo IV. Gruppe, JG27, appena costituito a Kalamaki, rimase in Grecia sino all’ottobre 1943, poi tutto il IV. Gruppe venne inviato nei Balcani, per difendere i campi petroliferi di Ploiești, in Romania. Nel giugno 1944, con l'invasione della Francia il I., il III. ed il IV./JG 27 furono gettati in battaglia, inizialmente da aeroporto vicino a Reims.
 In novembre 1944 il JG27 fu attivo nella Germania meridionale ed in Austria contro i bombardieri dell'USAAF. Il IV./JG27 fu sciolto nel marzo 1945, ed i suoi membri andarono a rinforzare gli altri gruppi.
 
 IMGP8667R.jpgIMGP8670R.jpgIMGP8672R.jpg
 
 Joachim Erdmann, tra il maggio ed il giugno 1942, fu ricoverato per un paio di settimane in Italia, al Erweltertes-Krankenrevier di Bagnoli ed al Reserve-Kiegs-Lazarett di Napoli, per infezione alle tonsille.
 A pag. 15, in data 01.09.1944, l’Hauptmann und Gruppenkommandeur Hanns-Heinz Dudeck 1916-1998 (DKiG - EP - EK 1 & 2 - Verwundetenabzeichen - Frontflugspange), comandante del IV./JG27, appose il visto di conformità del soldbuch. Dudek fu pilota di caccia JG27 accreditato di 12 vittorie aeree.
 All’inizio di pag.21 venne annotato l’arrivo del Erdmann sul suolo africano il 12.07.1942 “Hat am 12.7.42 Afrikanischen Boden betreten”. Nella stessa pagina in data 01.05.1943 l’ Armelband “Afrika” venne annotata a firma dell’ Oberleutnant Oskar Saar, Adjutant IV./JG27 (Feldpost 54415), pilota di caccia JG27 accreditato di 5 vittorie aeree. E’ di Oskar Saar anche l’ultima firma di pag. 22 per il conferimento della KVK.2kl.
 
 IMGP8674R.jpgIMGP8676R.jpgIMGP8681R.jpg
 
 Alla pag. 22 il conferimento della Italien-Deutschland Erinnerungs Medaille in data 12.11.1942, venne annotato a firma del Oberleutnant Karl Ohlies, poi Hauptmann, comandante della Stabskompanie III./JG27.
 A pag. 24 le due licenze vennero firmate, la prima (Feldpost 39168: Stab, Jagdgeshwader 27) dal Major Langhoff, comandante Geschwaderstab JG27, la seconda (Feldpost 54415: IV. Gruppe, Jagdgeschwader 27) dall’ Hauptmann Hanns-Heinz Dudeck, Gruppenkommandeur del IV./JG27.
 
 Major Langhoff and Oberleutnant Erbo Graf von Kageneck EL.jpgMajor Langhoff e Oberleutnant Erbo Graf von Kageneck
 
 Awards:
 - Medaille zur Erinnerung an den 1. Oktober 1938 (1.4.40), medaglia commemorative per l’annessione dei Sudeti,
 - Schützenschnüre 1. Stufe (anche visibile sulla foto del SB), quale bravo tiratore col fucile od altre armi,
 - Deutsches Sportabzeichen, riconoscimento sportivo,
 - Armelband „Afrika“ (1.5.43),
 - Kriegsverdienstkreuz II. Klasse mit Schwerter (20.4.44), Croce al merito di Guerra con spade,
 - Italien-Deutschland Erinnerungs Medaille il 12.11.42, annotata sul SB, ma poi cancellata a seguito dei fatti dell’ 8 settembre 1943.
 
 Assieme al SB ci sono alcune foto del soldato.
 
 Joachim Erdmann - Foto nr 4.jpgJoachim Erdmann - Foto nr 4 retroR.jpgJoachim Erdmann - Foto nr 1R.jpgJoachim Erdmann - Foto nr 1 retroR.jpgJoachim Erdmann - Foto nr 9R.jpgJoachim Erdmann - Foto nr 9 retroR.jpgJoachim Erdmann - Foto nr 2R.jpgJoachim Erdmann - Foto nr 2 retroR.jpgJoachim Erdmann - Foto nr 8R.jpgJoachim Erdmann - Foto nr 8 retroR.jpg
 
 Saluti, Giovanni
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	Tag per questa discussione
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum