Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: che fregio può essere

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    194

    che fregio può essere

    Su un elmetto M 33 con rivetti secondo tipo si trova questo fregio con al cento dipinto spra il rosso CI.
    cosa può significare ?
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,541
    101°?

  3. #3
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Dai primi anni 50 il tondino rosso indicava i fucilieri, se non ricordo male.
    Max
    VA
    Max

    Frangar non flectar

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    194
    Citazione Originariamente Scritto da maxtsn Visualizza Messaggio
    Dai primi anni 50 il tondino rosso indicava i fucilieri, se non ricordo male.
    Max
    VA
    L'elmetto è bellico.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Citazione Originariamente Scritto da adamè Visualizza Messaggio
    L'elmetto è bellico.
    Il fregio no...
    Max

    Frangar non flectar

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    194
    Citazione Originariamente Scritto da maxtsn Visualizza Messaggio
    Il fregio no...
    Ok,ma cosa può significare ?
    101° reggimento fanteria fucilieri ?

  7. #7
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Ignoro la sigla CI.
    Magari è una compagnia anche se mi fa strano. (Sicuramente non un RGT)
    Indubbiamente nel 1951 furono inseriti tali fregi per quanto riguarda i fucilieri (tondo rosso).
    Max
    VA
    Max

    Frangar non flectar

  8. #8
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,184
    Si tratta sicuramente di battaglioni fucilieri (quelli che per regolamento portavano il fregio con tondino rosso e numero arabo) costituiti presso i Comandi Militari Territoriali, questi ultimi erano 11 ma nella realtà di questi battaglioni non ne furono formati un numero corrispondente...quelli a me noti , tutti con numerazione che iniziava con 100, sono 101°,103°, 104°, 106°, 115°, 127°, 135°, di stanza rispettivamente a Monza, Verona, Mestre, Bologna, Torino, Bari e Firenze, ai quali vanno aggiunti il 135° spostato a Trieste, il 125° a Roma (solo in caso di mobilitazione) ed una compagnia del 126° a Caltanissetta...

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    194
    Citazione Originariamente Scritto da adriano Visualizza Messaggio
    Si tratta sicuramente di battaglioni fucilieri (quelli che per regolamento portavano il fregio con tondino rosso e numero arabo) costituiti presso i Comandi Militari Territoriali, questi ultimi erano 11 ma nella realtà di questi battaglioni non ne furono formati un numero corrispondente...quelli a me noti , tutti con numerazione che iniziava con 100, sono 101°,103°, 104°, 106°, 115°, 127°, 135°, di stanza rispettivamente a Monza, Verona, Mestre, Bologna, Torino, Bari e Firenze, ai quali vanno aggiunti il 135° spostato a Trieste, il 125° a Roma (solo in caso di mobilitazione) ed una compagnia del 126° a Caltanissetta...
    Grazie mille.

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato