in una buca, ho tirato su questo, si trovava come adagiato sul fianco della buca
Immagine:
147,62 KB
Immagine:
173,78 KB
l'interno naturalmente vuoto. secondo voi perchč a fatto questo verso??
Immagine:
159,01 KB
il culetto
Immagine:
126,57 KB
in una buca, ho tirato su questo, si trovava come adagiato sul fianco della buca
Immagine:
147,62 KB
Immagine:
173,78 KB
l'interno naturalmente vuoto. secondo voi perchč a fatto questo verso??
Immagine:
159,01 KB
il culetto
Immagine:
126,57 KB
ciao
lo squadrista
-------------
Vā nuova Italia, combatti!
Stringi in un sol destino quanti hanno la bella tua lingua!
Pianta le insegne romane sui limiti antichi di Roma!
-------------
Cerco materiale del ventennio e italiano della 2^GM - cerco anche materiale del 7° Rgt. di Artiglieria di Corpo d'Armata e foto su Siena nel periodo 1919-1945
www.rabem.it
www.arsmilitaris.altervista.org
Forse č un fumogeno? [ciao2]
bho non so, metto le misure per far capire che č abbastanza grosso
Immagine:
8,77*KB
ciao
lo squadrista
-------------
Vā nuova Italia, combatti!
Stringi in un sol destino quanti hanno la bella tua lingua!
Pianta le insegne romane sui limiti antichi di Roma!
-------------
Cerco materiale del ventennio e italiano della 2^GM - cerco anche materiale del 7° Rgt. di Artiglieria di Corpo d'Armata e foto su Siena nel periodo 1919-1945
www.rabem.it
www.arsmilitaris.altervista.org
...GAS!!!!! Ciao Sal
QUANTO MAIOR ERIS, TANTO MODERATOR ESTO
cioč??
ciao
lo squadrista
-------------
Vā nuova Italia, combatti!
Stringi in un sol destino quanti hanno la bella tua lingua!
Pianta le insegne romane sui limiti antichi di Roma!
-------------
Cerco materiale del ventennio e italiano della 2^GM - cerco anche materiale del 7° Rgt. di Artiglieria di Corpo d'Armata e foto su Siena nel periodo 1919-1945
www.rabem.it
www.arsmilitaris.altervista.org
.....MMazza, come siamo loquaci, intendevo dire da inesperto e per via del colore giallo mostrato nella foto sui bordi della fessurazione che potrebbe essere un 75 mm caricato a gas fosgene, puō essere che ci colgo!!!! ma attendiamo gli esperti bombaroli, Ciao Sal
QUANTO MAIOR ERIS, TANTO MODERATOR ESTO
ci sta benissimo, comunque sembra che ci cia una specie di camiciature di due materiali differenti guarda qua:
Immagine:
169,67 KB
seconso voi quella "codetta" a che serviva?
ciao
lo squadrista
-------------
Vā nuova Italia, combatti!
Stringi in un sol destino quanti hanno la bella tua lingua!
Pianta le insegne romane sui limiti antichi di Roma!
-------------
Cerco materiale del ventennio e italiano della 2^GM - cerco anche materiale del 7° Rgt. di Artiglieria di Corpo d'Armata e foto su Siena nel periodo 1919-1945
www.rabem.it
www.arsmilitaris.altervista.org
ciao
č cio che rimane di una granata tedesca a carca cava modello 38 ww2, Gr.38 Hl. manca l'ogiva in lega che si avvitava al corpo. nella parte posteriore č alloggiato il tracciatore. questo tipo di granata veniva sparata da tutti i cannoni da 7,5cm dell'esercito tedesco.
ultima cosa, il riconoscimento di granate tedesche della 2ww č molto facile, data la presenza di corona di forzamento in ferro.
Immagine:
92,1*KB
nella foto, esplosiva Gr.34, carica cava Gr.38 Hl e variante con tracciatore, perforanti scoppianti PzGr. 39
Bel rinvenimento..
Gigi "Viper 4"
"...Non mi sento colpevole.. Ho fatto il mio lavoro senza fare del male a nessuno.. Non ho sparato un solo colpo durante tutta la guerra.. Non rimpiango niente.. Ho fatto il mio dovere di soldato come milioni di altri Tedeschi..." - Rochus Misch dal libro L'ultimo
.....Fert!!!! e mo ci devi spiegare come mai l'involucro č intero,cos'č il tracciatore? siamo una platea esigente, ovviamente caffe' pagato, Ti ringraziamo e ti auguriamo buona Domenica Ciao
QUANTO MAIOR ERIS, TANTO MODERATOR ESTO
![]() |
![]()
|
![]()
|