Eccola qua,finalmente il mio primo 35BD.
Dico subito che mi sono dissanguato,indebitato e non sono molto orgoglioso di quanto fatto,ma non sono riuscito a resistere,sia per l'elmo che per le condizioni/prezzo alle quali mi è stato ceduto,decisamente favorevoli.Ovviamente ho dovuto e sto facendo anche qualche scelta mooooooolto dolorosa,e qulache pezzo della mia collezione andrà* in asta,ma sono veraemnte costretto......sono troppo in rosso in banca,troppo......
Cmq,ecco a voi il mio primo BD.
Come vedete,è un bel vissutone,con alcune particolarità*.Monta decal NS pur essendo un ET,mostra alcuni segni bianchi a contatto della vernice verde mela,si nota la passata verde scuro e....e....c'è un rivetto in alluminio,che stona un po',ma che sta li,secondo me ed altri,da sempre,o perlomeno da prima del 41!
Secondo me questo elmo è nato come regolare ET 35 BD verde mela,s'è fatto quindi la campagna di Norvegia,che spiegherebbe la presenza delle parti bianche ancora visibili,quindi ripulito e ricondizionato al ritorno in continente ed in questo momento appunto ricondizionato con decal NS applicate sopra lo strato di vernice verde più scuro per renderlo meno visibile,slvandosi però dalla deturpazione del Wappenschild come da disposizione del 41.In questo contesto va,secondo me,visto anche il rivetto in alluminio.
Notate che a livello delle due prese d'aria e dei relativi rivetti anteriori ci sono due striature pressochè speculari?A detta del venditore(a cui credo)questa usura è da implicare ad una qualche appartenenza ad un corpo corazzato(mi ha anche detto di più,ma non ricordo[innocent])che in qualche modo ha provocato quell'usura,riscontrabile anche sulle due decal.Probabilmente,data la tensione/sforzo,il rivetto do dx è saltato ed è stato montato,a guerra oramai inoltrata,quello che passava il convento,ossia un rivetto in alluminio.
Cmq,ho rotto anche troppo,mi dite che ve ne pare?
Immagine:
86,13*KB
Immagine:
88,97*KB
Immagine:
95,52*KB
Immagine:
64,24*KB
Immagine:
56,82*KB
Immagine:
132,11*KB
Immagine:
101,51*KB
Immagine:
84,87*KB
Immagine:
77,07*KB
Immagine:
89,44*KB
Immagine:
81,49*KB
Immagine:
88,19*KB
Immagine:
88,61*KB
Immagine:
114,77*KB
Immagine:
88,86*KB
Immagine:
78,07*KB
Immagine:
89,77*KB
Immagine:
92,46*KB
Immagine:
112,69*KB
Immagine:
123,62*KB
Immagine:
71,66*KB
Immagine:
106,03*KB
Ora metto tutta una serie di scatti dei "particolari più particolari".
Cmq,da persone che l'hanno anche visto dal vivo,ho ottenuto solo conferme positive,anche per il fatto del rivetto in alluminio.Notare nelle foto,dell'inetrno,la setssa patina/usura presente in ogni sua parte.Penso che,a parte il ricondizionamento d'epoca,non ci siano altri segni di manomissione.Inoltre,ho puntualizzate anche le zone dove si vedono maggiormente i segni di quello che penso siano i resti della mimetizzazione bianca:
Immagine:
129,87*KB
Immagine:
99,66*KB
Immagine:
123,21*KB
Immagine:
161,89*KB
Immagine:
97,32*KB
Immagine:
173,15*KB
Immagine:
144,76*KB
Immagine:
111,17*KB































Rispondi citando
][
]Allora te son proprio teston,dopo non venirme a pianzer![boing]






