Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 34

Discussione: Tagliacarte italiani Trench Art!

  1. #1
    Moderatore L'avatar di coloniale
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ducato di Parma - Emilia Romagna -
    Messaggi
    4,857

    Tagliacarte italiani Trench Art!

    qui di seguito publico sul forum un mio articolo divulgativo sui tagliacarti rigorosamente Italiani , preparato per una rivista di militaria ormai un anno 'fa e poi per mille motivi mai andato in stampa, da tempo giaceva dimenticato nei meandri del disco rigido del mio computer , oggi l'ho rivisto per caso e ho deciso di postarlo agli amici del forum....


    -è quasi l`alba di una domenica mattina di aprile , in un paesino del mantovano – già* da un paio d`ore mi aggiro solitario equipaggiato di zainetto e pila, per i banchi in allestimento di un noto mercatino d`antiquariato. Lo sconforto e alto , già* da diverse edizioni non trovo più nulla di interessante , i pezzi più belli i commercianti li tengono "sotto " per i vecchi squali collezionisti che arriveranno più tardi verso le 9.00 -diritto acquisito per anzianità* .....- . Io, come un piccolo pesce palla nuoto affannosamente alla ricerca disperata di cibo per la mia piccola collezione .
    I soliti banchi non hanno portato niente e per caso mi trovo a passare nelle vicinanze del banco di un amico romagnolo – Nicola ho della roba per te, vieni subito!...- mi chiama ad alta voce il bolognese, - ti ho tenuto una cosa , ne avevo altre , ma le ho date a S. la scorsa edizione che tu non c`eri !!....- , mi affretto e lo raggiungo imprecando mentalmente e pensando allo squalo S. che anche questa volta ha mangiato il boccone migliore. Appena arrivato lo vedo armeggiare con circospezione sotto il banco (la tensione è alta) –era qui, ne sono sicuro- dice ( la tensione sale ) –eppure l`avevo messo qua....-(la tensione è alle stelle) –eccolo!!- , mi tira fuori un tagliacarte da svenimento , tutto inciso finemente , e soprattutto con un aquila fantastica penso degli alpini o della guardia civica di rovereto... è il più bello che vedo da anni a questa parte. Tralascio la fase del mercanteggio e dell`acquisto perché sfocerebbe in un articolo tragicomico e soprattutto mia moglie sapendo gli " euri " reali che ho "sborsato " per accaparrarmelo, probabilmente mi butterebbe fuori di casa e chiederebbe il divorzio.

    L`artigianato da trincea "trench art" per i poliglotti , è una tematica di collezionismo spesso ingiustamente "snobbata" dal grande pubblico , ma racchiude in sé tutto un mondo di unicità* e arte che nessun altro oggetto militare possiede.
    L`a.t. è un fenomeno pressoché esclusivo alla prima guerra mondiale , la guerra di posizione , i lunghi momenti d`ozio tra una corvè e un assalto , facevano si che il soldato , potesse lavorare di " fantasia " e vedere una forma artistica in un oggetto prettamente "sgraziato " e informe come una scheggia di bomba buttata li per caso sul fondo della trincea... ecco allora che la maestria del combattente ( e l`italica arte d`arrangiarsi), trasformava uno sgraziato e luccicante pezzo di rame di una corona di forzamento , in un oggetto artistico da conservare e da portare a casa come ricordo dalla guerra.

    Ci sono varie tipologie di tagliacarte , da quello più semplice ( solo oggetto d`uso quotidiano come aprilettere , nudo o con le sole iniziali del possessore incise ) , a quello più ricercato , inciso con motivi floreali , con disegni dalla lavorazione particolarmente ricercata ,dai nomi incisi della località*( Dolina Corvo, Col di Lana,Montello di Piave ecc.) frutto di una lavorazione spesso effettuata nelle officine da campo delle retrovie ,ad opera di soldati che nella vita civile erano armaioli , incisori, orologiai, persone insomma con una fine ed elevatissima abilità* manuale.

    Per quanto riguarda i materiali utilizzati , il preferito era sicuramente il rame delle corone di forzamento dei proiettili d`artiglieria , materiale duttile nella lavorazione che non richiedeva l`utilizzo di utensili particolari e che presentava i solchi lasciati dalla rigatura della canna del cannone all`atto dello sparo , particolarità* questa che veniva lasciata tale e quale a formare La caratteristica impugnatura e che permette di classificare a prima vista un tagliacarte da trincea in rame.
    Nei modelli in acciaio l`impugnatura è solitamente formata dalla scheggia ferrosa lasciata grezza.
    La lama può avere le forme più disparate , a pugnale, a coltello , a kriss, a daga...nessun limite alla fantasia insomma.
    Le incisioni sulle lame acciaiose, venivano effettuate a bulino e ad acido ( un sistema questo già* utilizzato nelle matrici delle lastre da stampa cartacea) , mentre nei tipi di rame , veniva utilizzato il bulino e più spesso la punta di un coltello o della baionetta ( effetto a zig-zag ) ottenuto dalla pressione e dalla rotazione parziale della punta dell`utensile sulla superficie da incidere.

    I tagliacarte insomma rappresentano momenti di vita vissuta in un mondo brutale e mortale quale la trincea , e la ricerca del combattente di sfuggirvi almeno momentaneamente , tornando col pensiero al focolare domestico e alla tranquillità* della vita civile, a fianco delle persone amate.

    foto 1/2/3 : il tagliacarte incriminato della storiella ...
    foto 4/5/6 : tagliacarte in acciaio ,con custodia in ulivo con monogramma del generale propietario e giglio della città* di Trieste irredenta saldata alla scheggia
    foto 7/8 tagliacarte con lama a kriss e un altro appartenuto ad un ardito (notare la classica lama a gladio romano)
    foto 9/10 il tagliacarte più bello che ho, totalmente inciso ad acquaforte , riporta "carso 1917" e "dolina corvo" quasi mezzo metro di lunghezza!!
    foto 11 classici tagliacarti in rame
    foto 12 tagliacarte recuperati di scavo con scritte riportate in oro (scritte ottenute incassando meccanicamente scaglie del prezioso metallo in sochi prefatti)
    foto 13/14 misto frutta!
    ciao a tutti!!
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    ciao Nicola
    "coloniale"

    SUMMA AUDACIA ET VIRTUS!

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di Blaster Twins
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    24,089

    Re: Tagliacarte italiani Trench Art!

    Ragazzi!!!Sono semplicemente splendidi!!!
    A/F 505 PIR 82ND AIRBORNE DIVISION "ALL AMERICAN"
    H-MINUS
    ALL THE WAY!

    www.progetto900.com

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859

    Re: Tagliacarte italiani Trench Art!

    ... io ne posseggo uno solo, molto più semplice e che uso come apribusta...

    Pensate a quanta manualità esisteva prima delle macchinechefannotuttoinserie...

    Un caro saluto


    F.M. :P :P :P
    E' la somma che fa il totale.

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di Blaster Twins
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    24,089

    Re: Tagliacarte italiani Trench Art!

    Chissà* quante ore di lavoro ci volevano a realizzare il meno bello di quelle meraviglie.
    A/F 505 PIR 82ND AIRBORNE DIVISION "ALL AMERICAN"
    H-MINUS
    ALL THE WAY!

    www.progetto900.com

  5. #5
    Moderatore L'avatar di coloniale
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ducato di Parma - Emilia Romagna -
    Messaggi
    4,857

    Re: Tagliacarte italiani Trench Art!

    penso davvero tante! per questo ritengo questi lavori più che trench art "seconda linea art" o "imboscat art" ne ho di diversi trovati proprio sulle linee col metal e vi assicuro che sono molto più "spartani" di quelli postati ora ,giusto degli apribusta....
    poi posterò anche quelli e tanti altri "seconda linea art"
    ciao
    ciao Nicola
    "coloniale"

    SUMMA AUDACIA ET VIRTUS!

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1,906

    Re: Tagliacarte italiani Trench Art!

    Assolutamente stupendi, personalmente non ne ho mai visti in vendita come i primi che hai postato(altrimenti li avrei in casa), me ne è capitato qualcuno molto semplice e non mi ha attirato.
    Quelli che mostri non ammucchiati sono vere e proprie opere d'arte mi piaciono un casino.
    ciao

  7. #7
    Moderatore L'avatar di serpico
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    2,648

    Re: Tagliacarte italiani Trench Art!

    Oggetti molto belli e una bella tematica collezionistica.Personalmente mi piacciono molto gli oggetti artigianali.
    Il cofanetto in legno è una vera chicca!
    VEDO TUTTO, OSSERVO MOLTO, DISSIMULO POCO!

  8. #8
    Moderatore L'avatar di coloniale
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ducato di Parma - Emilia Romagna -
    Messaggi
    4,857

    Re: Tagliacarte italiani Trench Art!

    grazie a tutti dei complimenti! il problema é che di veramente belli da aggiungere in collezione ormai é quasi un anno che non ne trovo più... sembra un paradosso ma é relativamente più facile trovare un bell'elmetto tedesco 2gm. piuttosto che un bel tagliacarte italiano 1gm.
    ciao Nicola
    "coloniale"

    SUMMA AUDACIA ET VIRTUS!

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    7,022

    Re: Tagliacarte italiani Trench Art!

    Stupendi!!! Quello con il cofanetto in legno mi fa impazzire. Più che trench art sono delle vere e proprie opere d'arte, secondo me alcune fatte su commissione.

  10. #10
    Moderatore L'avatar di serpico
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    2,648

    Re: Tagliacarte italiani Trench Art!

    Riprendo questo bel topic sperando di essere seguito da altri.Penso che non sarebbe male condividere anche altri oggetti (oltre i tagliacarte) che furono realizzati con recuperi di materiale sul campo.
    Il primo oggetto è un tagliacarte in rame con le iniziali del proprietario e il simbolo della città* di Trieste.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    VEDO TUTTO, OSSERVO MOLTO, DISSIMULO POCO!

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato