Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Permessi per baionette 
		Buongiorno, forse nel forum ne avete già discusso ma non trovo la discussione giusta;
 Volevo sapere se le baionette  sono collezionabili (ricordo che erano classificate come armi da guerra)  e se quindi sia sufficiente la denuncia oppure se serva invece una vera e propria licenza di collezione.
 Un amico ne ha alcune, regolarmente denunciate e vorrebbe cedermele, ma io non vorrei cacciarmi in un ginepraio.
 Ringrazio anticipatamente chi ha nozioni giuridiche sul tema.
 
 
- 
	
	
	
	
		Non sono classificate come armi da guerra altrimenti non sarebbero denunciabili se non con la ormai rarissima apposita licenza.
 Le baionette fanno parte delle armi bianche pertanto per essere acquistate e denunciate bisogna avere gli appositi titoli (nulla osta, PDA).
 Max
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Dagger 1, Max ti ha già risposto. aggiungo che, con uno dei due titoli sopracitati, non vi è limite al numero di armi bianche che si può detenere. 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  lock89  
Ciao Dagger 1, Max ti ha già risposto. aggiungo che, con uno dei due titoli sopracitati, non vi è limite al numero di armi bianche che si può detenere. 
 
 
 Piccola precisazione: il PdA ti consente tutti gli acquisti che vuoi mentre il N.O. vale solo per ogni singolo acquisto.
 
 
- 
	
	
	
	
		PDA è il porto di armi credo, va bene anche quello ad uso sportivo? 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  dagger1  
PDA è il porto di armi credo, va bene anche quello ad uso sportivo? 
 
 
 Si.
 
 
- 
	
	
	
	
		tutto giusto tranne che...[110.gif.per alcuni la baio è parte di arma da guerra....:o:o 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  157°  
tutto giusto tranne che...[110.gif.per alcuni la baio è parte di arma da guerra....:o:o 
 
 
 Certo, la fantasia degli accertatori e di alcuni giudici è sfrenata...
 
 Per queste persone viene bene il suggerimento di Napoleone che era un estimatore della baionetta: diceva che con un attrezzo simile si poteva fare qualsiasi cosa, tranne sedercisi su di punta.   Beh, a loro consiglierei di non seguire quest'ultima parte e provare...
 
 
- 
	
	
	
	
		Quindi se ho ben capito prima si ottiene il porto d'armi ad uso sportivo, poi si fa la denuncia di acquisto o di ritrovamento di ogni singola baionetta (o pugnale, daga, spada, sciabola, ecc.), ed ogni volta che si acquista un pezzo nuovo si fa una nuova denuncia. 
 questo punto quando vendessi alcuni pezzi dovrei dire a chi li ho venduti con una comunicazione, altrimenti mi restano in carico per sempre, corretto?
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  dagger1  
questo punto quando vendessi alcuni pezzi dovrei dire a chi li ho venduti con una comunicazione, altrimenti mi restano in carico per sempre, corretto? 
 
 
 Chiaro! E con l'obbligo di vendere solo a chi abbia idoneo titolo di acquisto.