tutto giusto tranne che....per alcuni la baio è parte di arma da guerra....

 
 
			
			tutto giusto tranne che....per alcuni la baio è parte di arma da guerra....

Certo, la fantasia degli accertatori e di alcuni giudici è sfrenata...
Per queste persone viene bene il suggerimento di Napoleone che era un estimatore della baionetta: diceva che con un attrezzo simile si poteva fare qualsiasi cosa, tranne sedercisi su di punta. Beh, a loro consiglierei di non seguire quest'ultima parte e provare...
Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.
Quindi se ho ben capito prima si ottiene il porto d'armi ad uso sportivo, poi si fa la denuncia di acquisto o di ritrovamento di ogni singola baionetta (o pugnale, daga, spada, sciabola, ecc.), ed ogni volta che si acquista un pezzo nuovo si fa una nuova denuncia.
questo punto quando vendessi alcuni pezzi dovrei dire a chi li ho venduti con una comunicazione, altrimenti mi restano in carico per sempre, corretto?
La denuncia dell'acquisto deve essere fatta indicando chi ti vende le baionette. Quindi la provenienza DEVE essere lecita ed avvenire da parte di chi ha titolo a cedere i pezzi. La denuncia di ritrovamento può essere fatto, ma rappresenta un evento non ricorrente e va comunque documentato bene. Preciso inoltre che, in caso di denuncia di ritrovamento, la Questura potrebbe chiedere di venire a vedere i ritrovamenti ed anche prendere i pezzi, che ritornerebbero a chi li ha trovati dopo del tempo. Questo solitamente avviene per ritrovamento di armi da fuoco, nel caso di armi bianche il tutto dovrebbe essere più tranquillo. Ricorda inoltre che, nel fare la denuncia, presentare buone foto dei pezzi potrebbe facilitare le cose.
Grazie mille a tutti!
Tutto corretto. Per il ritrovamento ci sono regole ben precise e non sempre è una "passeggiata".
Ovviamente all'atto della vendita devi accertarti che il compratore abbia i titoli adatti e comunicare alla PS (CC nel caso che non ci sia un commissariato nel tuo comune) la cessione in maniera tale da derubricare l'armadio ceduta dalla tua denuncia.
Ricordati sempre il limite delle 72h per le comunicazioni di acquisto/cessione.
Max
Frangar non flectar
Ora mi è tutto chiaro, grazie mille.
Che voi sappiate invece la licenza cd. "da collezione" ha regole diverse?
|    |    |    |