Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Odysseios
Salve, riguardo ai mezzi catturati dal CTV: FIAT 1500 (!!!) e Ford V8 1935.
Invece in merito ai mezzi di preda bellica sovietica, la GAZ 67 mi risulta GAZ M1, come 67 trovo un fuoristrada, e una domanda: poiché ce n'erano tanti, non risulta nessun autocarro ZIS-5 in carico al Regio Esercito, magari da qualche foto?
Grazie
Hai ragione, la vettura è una GAZ M1, è un mio refuso. Quanto ai mezzi ZIS di p.b. a differenza degli alleati tedeschi (e di rumeni, ungheresi e slovacchi che non stavano meglio di noi) forse li usammo, ma ufficiosamente: non si poteva incrinare il falso mito della superiorità tecnica della produzione nazionale (e del monopolio FIAT).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Cav.
La katiuscia italiana era su telaio dell' autocarro Austin di produzione inglese
Bravo. Mi è venuto in mente dopo che ne avevamo già parlato nelle prime pagine di questa discussione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
Bravo. Mi è venuto in mente dopo che ne avevamo già parlato nelle prime pagine di questa discussione.
Oltretutto era in panne e fu sempre trainato da un trattore SPA TL 37...
-
E comunque i mezzi catturati in Russia dagli italiani dovevano essere, salvo qualche rara occasione, essere dati in consegna agli alleati tedeschi, cosa che invece non avvenne sul fronte africano, per cui i mezzi russi catturati e riutilizzati dagli italiani furono sempre relativamente pochi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Cav.
Hai ragione, la vettura è una GAZ M1, è un mio refuso. Quanto ai mezzi ZIS di p.b. a differenza degli alleati tedeschi (e di rumeni, ungheresi e slovacchi che non stavano meglio di noi) forse li usammo, ma ufficiosamente: non si poteva incrinare il falso mito della superiorità tecnica della produzione nazionale (e del monopolio FIAT).
Eppure in Abissinia usammo letteralmente una caterva di mezzi USA (principalmente Ford), inviati con sottoscrizione dagli italiani d'America, forse perché i nostri non bastavano. Nel sito dell'Istituto Luce è pieno di foto comprovanti l'utilizzo di questi mezzi, peraltro tipici del mercato civile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Cav.
La foto mostra un Renault Type 45 a Cabar (Fiume).
Non sarà un Citroen T45?
-
-
Allegati: 1
La cattura di una Jeep del SAS da parte del Raggruppamento Sahariano. Un plotone di Willys di preda bellica andrà a formare il II Gruppo Esplorante Corazzato "Monferrato" in Tunisia nel 1943.
-
Bella foto e anche famosa. Sai il retroscena del "cadavere cespuglio" ?
-
In realtà è un fotogramma che ho bloccato dal filmato. Non conosco il retroscena ma mi è venuto un lieve sospetto, dimmi perché la cosa mi ha incuriosito parecchio.
-
Il filmato, e relative foto, furono prese dal LUCE dopo uno scontro tra il Raggruppamento e il SAS, in Tunisia nel 1943. In tutta la sequenza della cattura della Jeep, spicca a terra, in secondo piano, il cadavere di un soldato britannico ucciso. Quando la pizza del filmato giunse in Italia per lo sviluppo, ci si accorse che il cadavere non poteva in nessun modo essere tagliato via. D' altra parte non si poteva usare il filmato nei Cinegiornali LUCE e per la propaganda, dato che il nemico avrebbe accusato le forze dell' Asse di uccisioni e atrocità su civili musumani (d' altra parte era proprio per questo che membri di LRDG e SAS si travisavano abitualmente, portando la barba molto lunga e vestendo kefiah e djiellaba sull' uniforme kaki, per passare - almeno a certa distanza - da indigeni). Così i grafici del LUCE, "graffiando" il negativo con una punta acuminata, "mascherarono" il cadavere da cespuglio spinoso, tipico di quelle zone, consentendo l' utilizzo del girato. La rivista "Storia Mlitare" dedicò un articolo approfondito all' episodio, mettendo a confronto le due sequenze, prima e dopo il ritocco.
-
Allegati: 1
L' "uomo-cespuglio" evidenziato in rosso...
-
Su Youtube il filmato delllo scontro e della jeep catturata.....
https://www.youtube.com/watch?v=idZnf0_S41g
dove si vede la scena citata: un militare italiano si avvicina al caduto, ne raccoglie il mitra a terra e, pietosamente, lo ricopre con una giacca....
-
Allegati: 1
Ford V8 1935 SW "Woody" di preda bellica abissina
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hetzer
Su Youtube il filmato delllo scontro e della jeep catturata.....
https://www.youtube.com/watch?v=idZnf0_S41g
dove si vede la scena citata: un militare italiano si avvicina al caduto, ne raccoglie il mitra a terra e, pietosamente, lo ricopre con una giacca....
Grazie Hetzer..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Odysseios
Ford V8 1935 SW "Woody" di preda bellica abissina
Sai dove fu scattata? Forse a Ual Ual ?
-
Non ne ho idea, devo ricontrollare sul sito Luce ma mi pare non sia specificato. Di sicuro ci sarà l'anno ma ho già notato che comunque le didascalie non fanno fede. Su un'altra pagina, mi pare Regio Esercito, la didascalia dice "le autoleggere che portavano la radio del Negus". La seconda auto ha la targa civile abissina in amarico, la prima la coccarda con i colori etiopi dipinta sul legno della fiancata.
-
-
Grazie. Te l' ho chiesto perchè dopo la battaglia per i pozzi di Ual Ual, rimasero nelle mani italiane oltre ad armamento vario, muli da soma, un ospedaletto da campo completo anche due vetture. Evidentemente la tua foto si riferisce invece a mezzi catturati a conflitto inoltrato, nel 1936.
-
Allegati: 1
Sono molto interessato, anche per motivi modellistici, alle prede belliche e alle requisizioni.
Questa è un'altra piuttosto nota:
Allegato 178820
I Somua S35 presi ai francesi dai tedeschi e poi donatici (insieme ai Renault R35 che combatteranno in Sicilia) vennero destinati alla Sardegna dove formeranno il CC Btg del 131° Rgt Fanteria Carrista, con base a Dolianova (CA). Dopo la partenza dei tedeschi dall'Isola e l'arrivo degli Alleati, la Francia Libera reclamerà indietro i suoi vecchi carri del '40.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Odysseios
Sono molto interessato, anche per motivi modellistici, alle prede belliche e alle requisizioni.
Questa è un'altra piuttosto nota:
Allegato 178820
I Somua S35 presi ai francesi dai tedeschi e poi donatici (insieme ai Renault R35 che combatteranno in Sicilia) vennero destinati alla Sardegna dove formeranno il CC Btg del 131° Rgt Fanteria Carrista, con base a Dolianova (CA). Dopo la partenza dei tedeschi dall'Isola e l'arrivo degli Alleati, la Francia Libera reclamerà indietro i suoi vecchi carri del '40.
_______
E non solo quelli. Incamerarono anche tutto l' armamento pesante delle nostre truppe in Corsica, compresi carri L e blindo AB 41.
-
Se ti interessano i Somua dal punto di vista modellistico, tieni presente che quello della foto (RE.4421) era in forza a Civitavecchia e non fu mai nei ranghi del CC Btg. All' inizio di questa discussione postai una lista di targhe di carri di p.b. tra i quali anche i Somua. Buttaci un occhio...
-
Allegati: 1
Si, avevo visto i tuoi numeri di targa. L'anno scorso ho fatto il modello "Sardegna" ma lo dovrò ritargare, infatti.
Allegato 178824
Per la Corsica... si, dopo che gli abbiamo dato una mano, anzi due, a cacciare la Reichsfuehrer SS, poco c'è mancato che ci internassero. Ce l'avevano un pochino con noi per lo scherzetto da prete del 40...
-
Quanto al SOMUA ti consiglio di ridipingere il tuo modello in un grigioverde scuro, dato che a non mantennero il vert armée francese del '40. Sposta i simboli tattici sulle piastre di torretta immediatamente anteriori a quelle dove sono ora, aggiungi targa anteriore rettangolare sulla fiancata sx. come nella foto del RE 4421 e targa posteriore sul parafango posteriore sx. Aggiungi i numri bianchi di RGT BTG sul posteriore dello scafo. A posto dell' apparato radio e degli arnesi del kit aggungi quelli italiani del M 13/40 ITALERI...
-
Ho visto alcune foto dei SOMUA sardi fatte sul posto, non si intravedono contrassegni di nessun tipo. Per fare questo mi ero ispirato a un disegno trovato su internet (prima di vedere le foto).
L'unica cosa attualmente a posto tra quelle che mi hai consigliato tu è la targa posteriore, ma con un numero di fantasia...
Grazie delle dritte!
-
Sul colore della Ford giardiniera degli avieri in Albania, hai qualche ipotesi?
-
Blu scuro della Regia ???
-
Opaco, si direbbe. In caso contrario avrei pensato al colore originale, auto predata e lasciata tal quale come succedeva in Abissinia.
-
A proposito della Regia, sai che il CAI (Corpo Aereo Italiano) in Belgio era dotato di Fiat 1100 e 1500, ma quando a causa del rigido inverno andarono fuori uso (antcipo di quanto sarebbe accaduto in Russia) la FIAT non riuscì a fornire i pezzi di ricambio necessari (d' altra parte nemmeno le corazzature antischggie per gli equpaggi dei FIAT BR 20, che andavano in combattimento con l' elmo 33 in testa). Così il comandante del CAI acquistò in loco una ventina di ottime berline Chevrolet dal mercato civile belga, attribuendovi le targhe delle auto italiane guaste. Ne ebbe un severo rimprovero dai superiori...
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Odysseios
Opaco, si direbbe. In caso contrario avrei pensato al colore originale, auto predata e lasciata tal quale come succedeva in Abissinia.
Si, opaco come i FIAT 626 e trattori in epoca tarda (1943).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Cav.
A proposito della Regia, sai che il CAI (Corpo Aereo Italiano) in Belgio era dotato di Fiat 1100 e 1500, ma quando a causa del rigido inverno andarono fuori uso (antcipo di quanto sarebbe accaduto in Russia) la FIAT non riuscì a fornire i pezzi di ricambio necessari (d' altra parte nemmeno le corazzature antischggie per gli equpaggi dei FIAT BR 20, che andavano in combattimento con l' elmo 33 in testa). Così il comandante del CAI acquistò in loco una ventina di ottime berline Chevrolet dal mercato civile belga, attribuendovi le targhe delle auto italiane guaste. Ne ebbe un severo rimprovero dai superiori...
[264
EDIT: sai anche il modello?
-
-
Allegati: 1
Due blindo Lancia IZM catturate dagli austro-ungarici dopo Caporetto...
-
Allegati: 2
Salve,
riguardo ai già menzionati carri Renault R35 del Gruppo Mobile "E" che combatterono a Gela, ho incontrato due tipologie, sia in foto che da varie tavole: uno mimetico, cupolino del capocarro bianco, testa di ariete sulla torretta; l'altro verde, forse g/v scuro, una tavola di un testo polacco lo raffigura con un cavallino rampante dipinto sulla torretta... lo stesso libro assegna il carro mimetico alla 2 Compagnia, quello verde alla prima. Non ho mai visto una foto di un R35 col cavallino, sapete qualcosa in più in merito?
Allegato 181687Allegato 181686
-
I colori degli R35 sono un rompicapo: inizialmente nel 1941 furono forniti dai tedeschi nelle mimetiche francesi d' origine: vert armeè HUMBROL 102 da solo o con sovrapposte chiazzature in grigio chiaro o ocra. Pare che un certo numero di quelli attribuiti da subito ai reparti fu ridipinto g.v. italiano o mantenne il vert armeè monocromo, altri prestati a enti tecnici o ditte italiane a fini di studio (CSEM, FIAT, BREDA) o riproduzione mantennero le mim. iniziali. Nel 1941 a seguito della normativa che generalizzava l' uso del cerchio bianco in torretta tutte le cupolette divennero bianche, ma nel tardo '42/inizio '43 alcune furono ridipinte g.v. perchè troppo visibili ai cacciabombardieri angloamericani. In Sicilia gli R 35 erano soggetti a una forte usura e la vernice scoloriva presto, tanto che in occasione della visita del re Vittorio Emanuele III° i Renault da lui passati in rivista erano stati ridipinti in g.v. italiano molto scuro (come quello del Somua di Civitavecchia). Sui colori del Gruppo Mobile E non ho certezze, ma almeno uno dei Renault del Gruppo D (Colonna Ronco) aveva piccole macchie g.v. italiano a pennello su fondo vert armeè Humbrol 102 e torretta bianca.
-
Grazie delle info, Cav.
Ho modificato l'unico modello 1/43 esistente di R35 (della Solido), segandogli il cannone in due punti e incollando poi la volata sul moncone, per ottenere l'SA18 corto. Per riverniciarlo ho usato il verde RAF di Italeri che è l'unico identico alla livrea data dalla Solido che ho trovato (si tratta fortunosamente di un g/v molto scuro).
Il resto l'ho fatto con i simboli tattici a decal, effettivamente mi sono ispirato proprio ai carri visitati da VE III e a uno dei carri colpiti dai Rangers, quindi niente cupolino bianco.
-
Allegati: 6
Piccola rassegna fotografica di beute - mezzi!!!!
Allegato 182009
Allegato 182010
Allegato 182011
Allegato 182012
Allegato 182013
Allegato 182014
...ce ne sono per tutti i gusti....e nazionalità!!!!
-
Salve vecchio il mezzo nella seconda foto cosa sarebbe?
Grazie dal basso della mia ignoranza [icon_246
-
-
Scoperto l'arcano! Grazie[257
D'altronde è un modello di carro di cui ho visto solo qualche foto ( al massimo una decina)
-
Allegati: 2
Catturati e modificati
T 34 con botola del capocarro di un panzer III se non erro
Allegato 182055
T 26 con corazzatura aggiuntiva, sembrerebbe saldata, catturato dalla totenkopf
Allegato 182056