notizia di oggi : è morto il padre del AK47..
Morto Kalashnikov, inventore del AK-47. "Rimorsi? Il sangue è solo colpa dei politici" - Repubblica.it
AK-47 - Wikipedia
per me aveva solo modificato lo Stg 44 ...
Leandro
Visualizzazione Stampabile
notizia di oggi : è morto il padre del AK47..
Morto Kalashnikov, inventore del AK-47. "Rimorsi? Il sangue è solo colpa dei politici" - Repubblica.it
AK-47 - Wikipedia
per me aveva solo modificato lo Stg 44 ...
Leandro
Diciamo che si ispirò proprio a quel fucile! I tedeschi in quel periodo erano avanti anni luce rispetto a tutti gli altri Paesi! Comunque quest' uomo sapeva il fatto suo! Tutti nella vita abbiamo nominato almeno un volta il nome "Kalashnikov" !
Grazie per la segnalazione![264
L'inventore dell'arma più famosa e usata dei rivoluzionari di tutto il mondo......
L'AK dello Stg riprende solo il concetto, meccanicamente è tutt'altra cosa ed è molto più valido, ne è la riprova che molti degli attuali fucili d'assalto imitano il sistema di chiusura del Kala, mentre nessuno ha ripreso quello dell'Stg 44.
Con Kalashnikov viene a mancare uno dei più grandi progettisti di armi del XX secolo.
Ciao
Stefano
Non concordo completaqmente con questa affermazione: Kalashnikov ha progettato un'arma e l'ha continuamente aggiornata, però solo un'arma, pur nelle infinite varianti.
Non mi sembra si possa paragonarlo ad esempio ad un Browning, che spaziò dalle 6,35 alle 12,7, dalle armi militari alle sportive alle armi da caccia: trovatemi un esempio nel campo delle armi in cui cui non ci sia un qualche riferimento a qualche brevetto del Browning.
Se ti pare poco, visto che l'unica arma si chiama Avtomat Kalashnikov !!
Comunque affermazione opinabile la tua caro kanister, zio Mikhail dal 1942 fino ad un'anno fa quando si è ritirato, ha disegnato circa 250 modelli di arma da fuoco, di cui buona parte sono giunti almeno allo stadio di prototipo/preserie.
Tra questi si annoverano pistole, pistole mitragliatrici, fucili semiautomatici (anche sniper), armi da caccia, fucili d'assalto (naturalmente), fucili mitragliatori e mitragliatrici, una tra tutte la PK con le sue varianti, mitragliatrice media russa per eccellenza da oltre quarant'anni, tanto per dire che Kalashnikov tanto monoarma non è ....
Senza contare la messa a punto di varie armi bianche, inclusi i quattro modelli base di baionette per AK e SVD, più una pletora di progetti di materiali inerenti o meno il settore armiero.
Ah, un'annotazione sui brevetti: Browning si brevettava anche le unghie dei piedi, e faceva bene, visti gli squali con cui aveva a che fare, Colt e Winchester tanto per non fare nomi.
Kalashnikov non poteva, perchè il governo sovietico non prevedeva che si potesse fare: si lavorava per la "parrocchia", si veniva premiati, si avevano privilegi e tanto doveva bastare ....
Ciao
Stefano
Mentre concordo con te su quest'ultima frase relativa ai brevetti, non concordo per niente sulla prima parte: si tratta comunque di varianti al disegno principale, con un meccanismo di base quasi sempre uguale, pur con modifiche al calibro, alla pesantezza della canna, ai vari componenti, tanto che certe parti sono intercambiabili tra armi diverse.
Prova invece a paragonare una Browning Mod. 1899 o 1900 ad una Colt 1911: non c'è niente in comune, eppure hanno una decina di anni di differenza.
Armi differenti per esigenze differenti, pistole con chiusura labile per tirare un 32 ACP, pistole con chiusura stabile per tirare un 45 ACP; non era una novità lo facevano già altri progettisti.
Se io facessi il discorso che fai tu, applicandolo a J.M. Browning, direi semplicemente che ha applicato il corto rinculo a tutte le armi che ha realizzato, dalla pistola alla mitragliatrice pesante.
Ma sappiamo benissimo che sarebbe un'affermazione riduttiva e ingiusta verso un altro genio del settore.
E' normale che se un sistema funziona, si cerca di sfruttarlo in tutte le possibili sfumature, solo i cervellotici vanno cercando soluzioni nuove a problemi già risolti.
Ciao
Stefano
Avtomat Kalashnikov : una vera arma di distruzione di massa , se si considera il numero di morti che ha causato!
Un inventore... di morte. Prefersisco un medico. Riposi in pace senza pensare a tutti quelli che lo hanno preceduto....
Rawa Ruska
...rispettando la pluralita' delle opinioni e da lettore appassionato della storia moderna e contemporanea, mi pare un'utopia leggere queste ultime affermazioni...
Gli americani hanno sterminato gli indiani con i fucili Colt, il signor Nobel con le sue scoperte ha dato inizio allo studio di una moltitudine di esplosivi diversi, parte dei quali impiegati per usi bellici e il signor Beretta, per fare un'altro esempio ha prodotto un numero enorme di armi...
A seguito di questi fatti, il signor Colt risulta essere un grande inventore, il signor Nobel viene onorato ogni anno col suo premio mondiale per le eccellenze e il signor Beretta è uno stimato Cavaliere della Repubblica Italiana.
Per non parlare di Einstein che viene ricordato per la teoria della relativita' ma che è uno dei padri della bomba atomica, lanciata due volte quando ormai la guerra contro il Giappone era vinta ma che poneva una delle basi della corsa agli armamenti e alla guerra fredda.
...sono punti di vista...ma non bisogna perdere di vista i fatti a livello globale e dimenticare la storia.
Non credo il crimine sia o sia stato inventare un'arma ma il crimine vero è impiegarla per privare della vita o minacciarne moltissime altre, con l'uso criminale dell'arma stessa.
Con le armi da fuoco si va a caccia, ci si difende, si usano in una moltitudine di applicazioni civili utilissime; la nitroglicerina si usa per scopi medicali, per le cave e gallerie; l'energia nucleare serve per migliorare la qualita' della vita e produrre energia, seppure con alcuni problemi nemmeno trascurabili...sono usi positivi di invenzioni che sono invece state usate per scopi bellici e negativi, ma credo faccia parte della natura umana.
PS: Riguardo ai medici mi ricordo di un tale signor Mengele e di una moltitudine di esseri suoi simili, di ogni colore e nazionalita', che hanno operato nel piu' totale disprezzo del giuramento di Ippocrate, studiando, torturando e privando della vita un'enormita' di esseri umani, contribuendo con i loro esperimenti criminali a studi sulla sopravvivenza in acqua dei naufraghi o in carenza di ossigeno in alta quota, che tutt'oggi, nel silenzio piu' totale da parte di tutti, vengono utilizzati per collaudare o standardizzare attrezzature dedicate...e per pochi che siano, questi esseri ignobili, hanno lasciato un segno indelebile nella storia.
Ciao Francesco
Già.. le Invenzioni fanno parte dell'evoluzione dell' Uomo ... il Problema è poi come l' "uomo" nel Bene o nel Male le utilizza!!!
esempio banale il telefonino.... ottimo per comunicare da quasi tutti i luoghi ecc. ecc. ma... trovi sempre l' IMB..LE" che ti spia
In ogni caso quelle utilizzate "Male" fanno molto più "rumore" delle altre!!!
...si sono degli inventori e anche geniali, perche' nemmeno loro avrebbe mai immaginato che uso snaturato delle loro invenzioni, il genere umano poteva partorire...
Gli uomini si uccidevano, come le scimmie, gia' con le clave e le pietre...figurarsi con strumenti cosi' tecnologici!
Leandro hai ragione, le invenzioni positive usate male, sono davvero le peggiori e fanno rumore assordante...come la moltitudine di persone che permette tutto questo, una moltitudine silenziosa e sottomessa...
Francesco
Quoto al 100% wyngo.
Ciao a tutti.
Come ha gia' ampiamente esposto il buon Stecol, sempre rimanendo nell'argomento del topic, il trapassato Kalashnikov, non ha mai brevettato alcuna arma, semmai gli Arsenali di Stato sovietici lo hanno fatto per motivi legali e non economici ma questa è un'altra storia...altri inventori di armi si sono arricchiti con molto meno, ma anche questa è un'altra storia...
Pensare ad un'arma, normalmente, è sempre un modo inteso ad offendere perche' questa, come dicevo, è la natura umana...gli uomini primitivi con le lance e le clave cacciavano e in seguito, per una preda o peggio per una donna, un pezzo di terra o altro, hanno cominciato a cercare di colpirsi...
Molto tempo fa qualcuno scrisse " i confini si sono sempre creati e difesi con la spada, non con la penna."...nella storia è sempre stato cosi', anche in quella della nostra nazione...prendiamo Trento e Trieste dopo la prima guerra mondiale e perdiamo Istria , Dalmazia e colonie dopo la seconda, con tutte le tragedie che questo ha comportato.
Non mi associo alle nefandezze che si possono, si sono potute fare e si faranno certamente con le armi di tutti i tipi ma credo, è un mio pensiero e potrebbe non essere condivisibile, che sono gli uomini a decidere come impiegare i materiali che la tecnologia e l'ingegno umano mette loro a disposizione ma se un uso errato di questi strumenti è pensabile o certo, ci saranno altri uomini, come ce ne sono stati, che cercheranno di porre fine a questo errore, con la forza o la deterrenza...
Il bene e il male...
Un'arma non è mai comunque un'invenzione positiva...lo è di certo la scoperta di una nuova tecnologia, poi qualcuno, per un profitto o un'interesse, se ne impossessa e tira fuori il peggio di se'!
Ciao Francesco
Belle e condivisibili osservazioni. Il punto? mai indurre in tentazione...
RR
...concordo Rawa...la natura umana è incline anche a questo.
Ciao Francesco