Ciao a tutti.

Desidero condividere con voi questo fotoalbum, composto da foto di epoca WW2, e la ricerca sorprendente che ne č derivata.
L’album, asseritamente dei Gebirgsjäger, č stato offerto in vendita in Germania, su un forum tedesco, per diversi giorni tanto che il proprietario ne ha abbassato il prezzo un paio di volte. Ho deciso di acquistarlo per due motivi: mi hanno sempre interessato i Gebirgsjäger e per alcune fotografie scattate in Italia.

Album Gebirgsjäger - pag 1.jpgAlbum Gebirgsjäger - pag 7 589.jpgAlbum Gebirgsjäger - pag 4 576.jpgAlbum Gebirgsjäger - pag 12 625.jpg

Come noto i Gebirgsjäger (letteralmente cacciatori di montagna) sono la componente di fanteria leggera delle truppe da montagna (Gebirgstruppe) di Germania ed Austria. La parola tedesca Jäger č usata per indicare la specialitā della fanteria leggera o dei cacciatori nei paesi germanofoni.
Quando mi č arrivato l’album, l’ho accantonato per diversi giorni poi, approfittando del tempo ora a disposizione per la quarantena, ne ho scansionato le pagine e le foto, per poi esaminarlo con calma.

Album Gebirgsjäger - pag 1 - foto 1.jpgAlbum Gebirgsjäger - pag 1 - foto 2.jpg
la rivista dei materiali e vestiario in dotazione individuale

Album Gebirgsjäger - pag 4 - foto 13.jpg
diverse armi automatiche in dotazione individuale

Album Gebirgsjäger - pag 4 - foto 14.jpg
l'ufficiale, seduto al centro, porta una Armelband alla manica

Album Gebirgsjäger - pag 5 - foto 18 579.jpg
sempre in Lapponia, l'attraversamento di un corso d'acqua

Il fotoalbum č composto da 46 pagine e da 198 immagini (sono quasi tutte fotografie pių una decina di cartoline del tempo), venne assemblato postguerra dal soldato che incollō le foto e le cartoline su dei cartoncini, sui quali aggiunse alcune didascalie.
Sono tutte fotografie con soggetti militari e qualche paesaggio, di piccole dimensioni e con qualitā e risoluzione dell’immagine scarsa.
Non vi sono immagini cruente e di campi di battaglia, di morti e feriti, ma scene varie di vita militare, di addestramento anche in canoa e con gli sci, conviviali, gruppi intorno al fuoco, che cantano, soldati che riposano, pescano, costruiscono gli accampamenti, trasferimenti su autocarri ed in treno, gare di sci alpinismo ecc.

Album Gebirgsjäger - pag 7 - foto 29 592.jpg
il gruppo dei Funker, operatori radio

Album Gebirgsjäger - pag 6 - foto 25 586.jpg
č arrivata la posta militare

Album Gebirgsjäger - pag 6 - foto 24 585.jpgAlbum Gebirgsjäger - pag 6 - foto 22 583.jpg
Album Gebirgsjäger - pag 7 - foto 30 593.jpg
sulla manica ben visibile l' Edelweiss ricamata

Anche le didascalie sono scarse, non permettono neppure di individuare con certezza, tra le immagini, quali sono quelle del soldato che formō l’album. Inoltre non venne citato quale fu la precisa unitā, salvo la parziale indicazione della 14. Kompanie. Che si tratti, in apparenza, di Gebirgsjäger, sembrerebbe avvalorato dalle numerosissime insegne con le stelle alpine, edelweiss, sulle maniche e sui copricapi delle uniformi.

Album Gebirgsjäger - pag 12 - foto 55 622.jpgAlbum Gebirgsjäger - pag 12 - foto 53 620.jpgAlbum Gebirgsjäger - pag 11 - foto 51 618.jpgAlbum Gebirgsjäger - pag 13 - foto 61 630.jpg
esercitazione con gli sci in Lapponia

Album Gebirgsjäger - pag 12 - foto 57 624.jpg
una sede in Lapponia della Organizzazione TODT

Dall’esame delle didascalie si possono ricostruire i movimenti dell’unitā come segue:
-inverno 1941/42 Ostsee (Mar Baltico), Rovaniemi (capitale della Lapponia, Finlandia);
-aprile 1942 Nautsi (Oblast di Murmansk, Russia);
-fine aprile 1942 in Rovaniemi;
-attivitā estiva 1942 in Kemijoki, Ivalo, Lago di Osero (Lapponia, Finlandia);
-inverno 1942/43 e primavera 1943 Baden bei Wien (Austria);
-primavera/estate 1943 Livorno e Sardegna: Olbia, Sassari, Palau;
-fine 1943 Berlino (Germania) e Baden bei Wien (Austria);
-dalla primavera 1944 di nuovo in Italia, Camerino (Macerata), Ivrea (Torino), Lago di Garda;
-settembre 1944 Martello, Merano, Siusi (Bolzano), Lavarone Frazione Azzolini (Trento).

Album Gebirgsjäger - pag 14 - foto 64 633.jpgAlbum Gebirgsjäger - pag 13 - foto 62 631.jpg
Il Generaloberst Dietl in Lapponia

Vi sono due foto che documentano la visita al reparto del Generaloberst Eduard Dietl, dal 15.01.1942 comandante delle truppe tedesche schierate in Lapponia: Armee-Lappland, poi 20. Gebirgs-Armee.

Bundesarchiv_Bild_146-1984-019-20,_Eduard_Dietl.jpg
Eduard Dietl, dal web.

A seguire altre foto, l'esito delle prime ricerche ed i risultati a sorpresa.
Saluti, Giovanni