Risultati da 1 a 10 di 34

Discussione: M42 della Kriegsmarine ?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato L'avatar di Pavel
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Friuli
    Messaggi
    182
    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPennisi Visualizza Messaggio
    E' successo che Frank, nella foia investigativa della sua caccia alle streghe, ha scoperto che il "4516" era un elmetto WSS farlocco (con la famigerata decal c.d. "champagne" realizzata ad aeropenna) e quindi l'ha tolto dalla lista dei buoni.
    Che piacere ritrovarti Marco
    Sono Roberto di Cividale del Friuli in arte (Pavel) .. cosa pensi di questo elmetto ?
    qualcuno mi spiega in sintesi questi database con codici lotti produzione elmetti ?
    grazie ancora a tutti

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    dove non sarei mai finito se fosse dipeso solo da me
    Messaggi
    1,066
    Stando alla catalogazione di Brian Ice, il “numero di lotto” dell’elmetto postato da Pavel corrisponde ad un elmetto M42 della ET, con guscio misura 66, senza decal, di colore grigio-ardesia con la “cuffia” dell’imbottitura in pelle di pecora.
    Quanto al colore grigio ardesia (slate gray nel testo), Brian Ice rimanda ai colori indicati nel vol.2 di GERMAN HELMETS 1933-1945 di Goodapple - Maertz – Weinand (edito in proprio, Quincy 1983) che però non lo indica. Da osservare che il grigio ardesia non è un colore a se’ stante o tardo, perché schiefergrau (= grigio-ardesia) è una tonalità indicata già sin dal Giornale Ufficiale dell’Esercito (AHM) al n°428 in data 21/3/1940 come standard per la verniciatura dello Stahlhelm.

  3. #3
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Fano (Pesaro)
    Messaggi
    725
    Sono trascorsi almeno una decina di anni, quando, all'interno di una nobil casa del capoluogo marchigiano, fu abbattuto un muro celante, all'interno del micro spazio ottenuto, quattro gusci di elmetti tedeschi nascosti dal vecchio proprietario della casa insieme a qualche altra cosuccia (!). Fra di essi era presente uno splendido m35 con vernice Sandfarbe e decal dell'esercito semi coperta e un ottimo m40 (credo di ricordare) verniciato completamente grigio ardesia, esattamente uguale al soggetto in esame. Data la consueta presenza di unità della Kriegsmarine all'interno delle città portuali, suppongo che il suddetto potesse effettivamente appartenere ad un soldato precedentemente imbarcato in qualche unità della KM. Dunque l'effettiva concretezza della teoria sopraesposta.

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    1,007
    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPennisi Visualizza Messaggio
    Stando alla catalogazione di Brian Ice, il “numero di lotto” dell’elmetto postato da Pavel corrisponde ad un elmetto M42 della ET, con guscio misura 66, senza decal, di colore grigio-ardesia con la “cuffia” dell’imbottitura in pelle di pecora.
    Quanto al colore grigio ardesia (slate gray nel testo), Brian Ice rimanda ai colori indicati nel vol.2 di GERMAN HELMETS 1933-1945 di Goodapple - Maertz – Weinand (edito in proprio, Quincy 1983) che però non lo indica. Da osservare che il grigio ardesia non è un colore a se’ stante o tardo, perché schiefergrau (= grigio-ardesia) è una tonalità indicata già sin dal Giornale Ufficiale dell’Esercito (AHM) al n°428 in data 21/3/1940 come standard per la verniciatura dello Stahlhelm.
    forse hai un'altra edizione , magari leggo male o mi scappa qualche cosa, sulla mia non parla del tipo di imbottitura

    brian 7a.jpg
    Cedo Wehrpass e foto WW2

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di Pavel
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Friuli
    Messaggi
    182
    Come sempre chiaro ed esaustivo il nostro Marco.

    Grazie

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro Visualizza Messaggio
    Sono trascorsi almeno una decina di anni, quando, all'interno di una nobil casa del capoluogo marchigiano, fu abbattuto un muro celante, all'interno del micro spazio ottenuto, quattro gusci di elmetti tedeschi nascosti dal vecchio proprietario della casa insieme a qualche altra cosuccia (!). Fra di essi era presente uno splendido m35 con vernice Sandfarbe e decal dell'esercito semi coperta e un ottimo m40 (credo di ricordare) verniciato completamente grigio ardesia, esattamente uguale al soggetto in esame. Data la consueta presenza di unità della Kriegsmarine all'interno delle città portuali, suppongo che il suddetto potesse effettivamente appartenere ad un soldato precedentemente imbarcato in qualche unità della KM. Dunque l'effettiva concretezza della teoria sopraesposta.

    Che stupendo ritrovamento !!! immagino che questi elmetti fanno bella mostra in qualche collezione
    Molto interessanti queste informazioni , quindi la teoria si concretizza.

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPennisi Visualizza Messaggio
    La comunità collezionistica non s’è mai messa d’accordo (e, temo, mai lo si metterà) sull’attribuzione degli elmetti tedeschi di colore “grigio-nave”.
    Molti fanno presente che lo Stahlhelm fu riutilizzato dopo il 1945 per un po’ di anni da alcune nazioni. La Difesa Territoriale jugoslava, la Guardia Nazionale danese, i Reparti Mobili della Gendarmeria austriaca sono alcuni che ne fecero uso, pitturandolo di grigio. Pertanto i patiti di elmetti “duri e puri” bollano questi esemplari, argomentando che possono essere stati ridipinti e riadoperati dopo la guerra.

    D’altro canto gli elmetti delle marine della 2^GM furono molto spesso verniciati di grigio, magari a bordo delle navi stesse, e non c’è motivo perché la Kriegsmarine, seppur occasionalmente ed extra regolamento, abbia dovuto fare eccezione. Aggiungo che il colore grigio dell’elmetto ha un buon effetto mimetico sul cemento e sul calcestruzzo delle installazioni portuali e delle postazioni di artiglieria costiera.
    Mi fa piacere pensare che realmente potesse appartenere magari ad un soldato della artiglieria costiera della Kriegsmarine !!
    Penso di lasciarlo così , ieri avevo un raptus di follia !! volevo procedere alla fase di sverniciatura dello strato grigio , sotto e presente quasi tutta la vernice originale standard di fabbrica.

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    dove non sarei mai finito se fosse dipeso solo da me
    Messaggi
    1,066
    Sverniciarlo sarebbe stato una follia imperdonabile. Io metterai mano ad una sovratinta solo nell'assoluta certezza che sia stata applicata dopo il 1945, certezza che in molti casi è difficile avere, a meno che la vernice non puzzi di fresco o qualcuno ti garantisca di aver riverniciato lui stesso il cimelio. Con il risultato di svalutare comunque l'articolo perché i "puristi" degli elmetti rileverebbero le tracce della sverniciatura ed argomenterebbero che l'elmetto é stato "pulito" o comunque rimaneggiato.

  7. #7
    Utente registrato L'avatar di Pavel
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Friuli
    Messaggi
    182
    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPennisi Visualizza Messaggio
    Sverniciarlo sarebbe stato una follia imperdonabile. Io metterai mano ad una sovratinta solo nell'assoluta certezza che sia stata applicata dopo il 1945, certezza che in molti casi è difficile avere, a meno che la vernice non puzzi di fresco o qualcuno ti garantisca di aver riverniciato lui stesso il cimelio. Con il risultato di svalutare comunque l'articolo perché i "puristi" degli elmetti rileverebbero le tracce della sverniciatura ed argomenterebbero che l'elmetto é stato "pulito" o comunque rimaneggiato.
    Si certo rischiavo di rovinarlo completamente usando il metodo della raschiatura , con l'acetone non andava via e poi un probabile kriegsmarine in collezione fa bella figura !!! mi piace molto il suo interno con il sottogola completo prodotto dalla ditta "C. Korn” presso Alzey nel 1941.
    Grazie Marco

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    22
    nel libro COMBAT HELMET of the Third Reich di Thomas Kibler a pagina 12 è raffigurato un M42 Heer CKL66 n. 2780 di colorazione blu/celeste mentre a pag 50 dello stesso libro c'è un M35 SD Kriegsmarine tutto celeste SE64 (non mi sembra indicato il numero di lotto). Non so se sia possibile ma nel caso fosse utile potrei allegare le foto del libro.
    Per quello Heer è indicato che non si conoscono le ragioni per cui abbia quella particolare colorazione che comunque è sicuramente originale d'epoca.
    Io ho un guscio M42, dove non sono più leggibili i marchi, della stessa colorazione celeste di quello del libro di Kibler a pag. 50, oggi è una brutta giornata e le foto non verrebbero bene ma col sole farò qualche foto

  9. #9
    Utente registrato L'avatar di Pavel
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Friuli
    Messaggi
    182
    Grazie Oskar
    attendo con piacere le foto del tuo guscio M42 … magari se si può allegare anche le foto del libro

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    22
    SCAN0697.jpgSCAN0698.jpg

    Ecco nella prima foto l'elmetto sconosciuto blu dell'esercito e nella seconda quello celeste della marina (dal
    libro COMBAT HELMET of the Third Reich di Thomas Kibler)

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •