Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
elmetto Boliviano
Allegato 215593
Diversi Stati dell'America Latina si sono ispirati, nella loro organizzazione militare, anche esteriore, alla Germania degli anni 30/40; in alcuni di questi Stati si è proseguito ben oltre il dopoguerra, arrivando perfino agli anni 70/80.
La Bolivia è uno di questi.
Ho visto diverse foto degli anni 80 di sfilate dove i soldati portanto ancora elmetti di foggia tedesca, e ultimamente mi è capitato di procurarmene uno.
Come vedete si tratta di un elmetto leggermente diverso dai tedeschi veri e propri, è simile al modello 34, come impostazione generale, come interni e anche come tipo di acciaio, ma ha le forme meno spigolose, più addolcite e armoniche, più proprie del 35 o del 40; direi che esteticamente, grazie anche al colore nero, è proprio piacevole, come elmetto; inoltre la vivacità* degli scudetti nazionali, non certo mimetici, crea un interessante contrasto.
Non ho rilevato alcun marchio, ma da diversi particolari ritengo che si tratti di una produzione comunque germanica; anche il corrispondente sudamericano non ha saputo dirmi più di tanto, se non che si tratta di un elmetto utilizzato a partire dagli anni 40 fino a pochi anni fa, fatto come ho detto confermato da alcune foto che ho trovato cercando di documentarmi un po'.
Notare il doppio scudetto coi colori nazionali, che ricorda molto da vicino il corrispondente ben noto tedesco; chissà*, forse le stesse Ditte che producevano decal per la Heer facevano pure questi.
Spero che qualcuno sappia dire qualcosa di più, e che comunque l'argomento interessi.
Se non altro non potete accusarmi di monotonia![;)]
scomparse tutte le foto imageshack
-
-
domanda da profano, premetto..
ma sono da considerarsi normali tutte quelle goccette di smalto mal steso..sono postume?
ciao
digjo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da H
ma dove li trovi!![ad]
Quoto!!!In effetti come dicevi giustamente,Piesse,sembra proprio un M34 con i classici fori d'aerazione a "scolapasta".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da digjo
domanda da profano, premetto..
ma sono da considerarsi normali tutte quelle goccette di smalto mal steso..sono postume?
ciao
digjo
Non so che dirti; io posso pensare che dipingere gli elmetti non sia un lavoro come fare una carrozzeria di un'automobile.
Poi onestamente le notizie sulla storia militare Boliviana non è che siano così facili a trovare.
Ho beccato una foto, la qualità* è quella che è; è una sfilata di pochi anni fa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
Poi onestamente le notizie sulla storia militare Boliviana non è che siano così facili a trovare.
Per trovare i dati di un fucile tedesco adottato dall'Uruguay allinizio del novecento... mi sono dovuto andare a studiare i libri di "medicina da campo dell'Esercito" :-(
-
Non conosco questo elmetto, tant'è che ho 'catturato' le foto per il prossimo ELMETTI.
La fabbricazione e' indubbiamente tedesca ed è probabile che risalga agli anni '70 .
Ho foto d'agenzia di boliviani con l'elmetto M-1 americano, ma e' probabile che siano stati usati piu' tipi di elmetti.L'argomento Bolivia, purtroppo e' poco noto anche sul Casques de Combat francese in tre volumi..
Ciao[8)]PaoloM
-
Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Non conosco questo elmetto, tant'è che ho 'catturato' le foto per il prossimo ELMETTI.
Scusate... una domanda forse scema....
Mi stavo chiedendo se anche per gli elmetti non esista un programma come quello che si usa per le baionette, dove inserendo qualche parametro (dimensioni, materiale ecc.) si riesca a risalire velocemente al tipo di elmetto, almeno per avere qualche primo dato per poi fare una ricerca piu' approfondita sui libri...
-
Vedo solo ora il topic...bello!!!
Oltretutto e' il primo elmo di questo tipo che vedo...
L'elmo e' blu scuro o nero?
Lo schermo del mio pc non e' il massimo...[ciao2]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Absolut
Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Non conosco questo elmetto, tant'è che ho 'catturato' le foto per il prossimo ELMETTI.
Scusate... una domanda forse scema....
Mi stavo chiedendo se anche per gli elmetti non esista un programma come quello che si usa per le baionette, dove inserendo qualche parametro (dimensioni, materiale ecc.) si riesca a risalire velocemente al tipo di elmetto, almeno per avere qualche primo dato per poi fare una ricerca piu' approfondita sui libri...
Visto che sono "ricapitato" in questo topic:
Absolut, nessuna domanda è scema; solo che per gli elmetti non è così, anche perché ogni tanto capita di imbattersi in pezzi, come questo, che nemmeno una "Autorità*" come Paolo Marzetti, che ci studia da 40 anni, conosce, quindi...
Per rispondere a Gandalf, l'elmetto è nero, assolutamente nero.
-
Allegati: 1
Re: elmetto Boliviano
Questa mi sembra una interessante integrazione: una foto che rappresenta una sfilata di Miliziani del MNR (Movimiento Nacional Revolucionario) boliviano a La Paz nel 1952, anno della rivoluzione che sancì la presa del potere nel paese Sudamericano.
Lo MNR sopra citato è il partito ancora al Governo in Bolivia, dopo aver vinto appunto la Rivoluzione del 1952, e istaurato all'epoca un regime nazista-boliviano, come viene definito, poi nel tempo un po' mutato, diciamo ammorbidito, comunque ancora in carica.
Vedi anche il mio topic:
viewtopic.php?f=4&t=8202
Si deve a loro (merito o colpa a seconda delle ideologie) la cattura e morte del celebre Ernesto "Che" Guevara.
Naturalmente è molto interessante, dal punto di vista elmettifero, constatare che gli elmetti indossati sembrano essere proprio come quello da me presentato nel topic, insegne comprese.
Certo che il livello uniformologico e il portamento stesso appaiono un po' scarsini, direi un po' lontani all'eleganza del modello tedesco ai quali si ispiravano.... [icon_246
-
Re: elmetto Boliviano
Questa sezione del forum è davvero istruttiva ed interessante, complimenti sempre!
-
Re: elmetto Boliviano
Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
Certo che il livello uniformologico e il portamento stesso appaiono un po' scarsini, direi un po' lontani all'eleganza del modello tedesco ai quali si ispiravano....
In effetti la disciplina imposta dai consiglieri militari germanici fra le due guerre è ormai lontana. Giusto il primo a sinistra, forse una sorta di ufficiale (noto un fiocchetto sulla giacca) accenna un timido passo dell'oca. Gli altri potrebbero anche avere anche dei forconi al posto dei fucili; con i pantaloni a righe, sembrano dei sanculotti della Rivoluzione Francese.
Però tutti hanno l'elmetto uguale, con la sua brava decal.
-
Allegati: 1
Re: elmetto Boliviano
Un aggiornamento. [264 PaoloM
[attachment=0:1oiph4a5]bolc964b202303f8d89.jpg[/attachment:1oiph4a5]
-
Re: elmetto Boliviano
Quello in primo piano sembra avere un soggolo più largo di altri oppure è una mia impressione?
Questi però sono stati dipinti in carrozzeria, ed anche bene, non si notano difetti anche in piena luce.
-
Re: elmetto Boliviano
Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Un aggiornamento. [264 PaoloM]
A che epoca risale questa foto? Anni 70-80 ?
-
Re: elmetto Boliviano
Il sottogola sembra un replacement recente, in canapa tipo M1 ultima generazione... chissà* l'interno.
-
Re: elmetto Boliviano
La foto risale al 2004. [249 PaoloM
-
Re: elmetto Boliviano
Li usano ancora nelle parate, non pensavo [argh
-
Re: elmetto Boliviano
Se pensi che i bulgari fino al 2000 usavano ancora gli M16 tedeschi, e non nelle parate... [15
-
Allegati: 1
Se Piero ripostasse le sue foto, potremmo ripristinare il thread.
Aggiungo questa: tali elmetti sono inconfondibilmente tedeschi M.34 con tanto
di fori d'aereazione.PaoloM
-
Allegati: 7
-
Grazie Piero. Sei molto gentile!! PaoloM
-
Figurati Paolo, di niente. Ma vedo che praticamente tutti i vecchi topic sono senza foto, quando me ne accorgo per me è un piacere postarle di nuovo anche perché senza foto spesso non si riesce neppure a capire di cosa si parla.
-
-
-
accidenti, ne ho da lavorare....:roll::)
-
-
-
Allegati: 1
Altri boliviani da una foto del web:
-
Allegati: 1